Economic and legislative circumstances for Paints & Coatings were subject to major disruptive aspects in the last three years but further legislative, politically driven environmental performance demands and thus new technology fixes to meet the challenges are likely. In addition to Demographics issues, renewed challenges on formulations and the need for safer coatings, are new client… Leggi tutto »
Type: Scientific Programme
Innovazione, sostenibilità e performance. Affrontare il processo di trasferimento dalle fonti petrolifere alle alternative rinnovabili

L’innovazione nelle formulazioni dei rivestimenti è guidata dalle prestazioni. Ma oggi è necessario tenere conto anche dei requisiti di sostenibilità, nonché della disponibilità attuale e futura delle classi di materie prime chimiche in generale e dei loro costi. Vengono mostrate le strategie per armonizzare tutto questo negli sviluppi di nuove materie prime innovative per i… Leggi tutto »
Il ruolo del colore nella riqualificazione urbana
La policromia in architettura è sempre stata parte integrante degli edifici con la sua capacità di influenzare forme, volumi e proporzioni; componente identitaria fondamentale di riferimento per città, ambienti e luoghi che nel tempo ha generato immagini che caratterizzano il paesaggio in qualsiasi parte del mondo a livello mnemonico/percettivo. Il tema colore degli edifici storici… Leggi tutto »
Nuovo obbligo di etichettatura ambientale dei prodotti

Dopo alcune proroghe il Decreto Legislativo 116/2020 renderà obbligatoria l’etichettatura ambientale degli imballaggi a partire dal 1° gennaio 2023. La nuova etichettatura agevolerà le operazioni di raccolta, riutilizzo, recupero e riciclo dei materiali che costituiscono gli imballaggi. La mancanza di armonizzazione nell’etichettatura ambientale a livello comunitario potrà determinare difficoltà operative alle imprese italiane che immettono… Leggi tutto »
Il formulatore di pitture e vernici: tra SDS, etichettatura e UFI

Il ruolo del Formulatore nei Regolamenti REACH e CLP SDS e etichettatura – la direttiva VOC – il caso del biossido di titanio UFI e Notifica PCN – la notifica ai centri Antiveleni – ICG (gruppo di componenti intercambiabili) – obblighi relativi alle «pitture personalizzate» The role of the Formulator… Leggi tutto »
Prodotti biocidi o articoli trattati? L’importanza del claim (e non solo)

Quando miscele come le vernici sono trattate con prodotti biocidi, esse sono spesso definite articoli trattati; infatti, gli attivi biocidi aggiunti esplicano una ‘proprietà’ biocida per preservare qualità, integrità, durata e/o garantire la conservazione. Tuttavia, quando gli attivi biocidi sono aggiunti alle vernici per ottenere una ‘funzione’ rivolta verso l’esterno e con scopi differenti dalla… Leggi tutto »
L’importatore di materie prime: operatività e problematiche in dogana

L’importazione di sostanze, miscele ed articoli in Italia richiede la verifica di conformità sistematica dei prodotti prima dell’acquisto in modo da soddisfare le richieste degli organi di controllo nazionali. La verifica deve necessariamente interessare l’applicazione di: Regolamento CE 1272/2008 (CLP) Regolamento CE 1907/2006 (REACH) Regolamenti internazionali per il trasporto di merci pericolose (ICAO/IATA, IMDG Code,… Leggi tutto »
Le tecnologie informatiche per lo sviluppo sostenibile dei materiali e dei processi produttivi nel coating

Per raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione, le aziende energetiche debbono ripensare i propri modelli di business e applicare insiemi di tecnologie e strumenti mantenendo la propria competitività. Negli ultimi anni, il settore ha sviluppato un’ampia gamma di soluzioni tecnologiche di decarbonizzazione altamente efficaci. Questi saranno cruciali, ma richiederanno anche tecnologie che sono ancora in… Leggi tutto »
La Formazione nel settore del coatings e il ruolo di Aitiva
A.I.T.I.V.A., Associazione Italiana dei Tecnici delle Industrie di Vernici ed Affini, nata nel 1948, si occupa dei problemi scientifici e tecnici nel campo dei prodotti vernicianti. A tale scopo organizza congressi, giornate di studio, corsi, seminari. Negli anni ’90 è stato organizzato un corso di formazione di 200 ore in varie regioni. Nella sede della… Leggi tutto »
Tavola rotonda – Prodotti vernicianti sostenibili: la parola agli esperti

“L’industria dei prodotti vernicianti gioca un ruolo importante per le attuali sfide ambientali, ed è quindi allineata alle richieste Comunitarie: vale a dire soddisfare gli obiettivi del Green deal. Ma i cittadini europei comprendono veramente che l’industria delle pitture può contribuire in modo sostenibile a un mondo sostenibile? Quali sono le strategie di fornitori e… Leggi tutto »