Scientific Programme Seminars

Presentations organised by

11:30

Prodotti bio nelle pitture e vernici: come si sta preparando il mercato

Chairperson

09:30 - 09:50

Biocide-free with Packaging Design

Biocides in Europe are under raising regulatory pressure and sustainability trends are all around. Water-based systems with low VOC are an important part of our future paint formulations and therefore preservation challenges. Did you know that there is a lot more than biocides to preserve products? Join our journey through the alternatives of and find out how packaging can also help your product to offer compliant products to the market. The readiness of end consumers to pay higher prices for healthy products is increasing – don’t miss the opportunity to be a part of it.

09:50 - 10:10

Soluzioni innovative per la produzione di coating: ottima combinazione di performance termiche e fisiche, rispondenti ad elevati standard di sostenibilità

Negli anni i cambiamenti normativi riguardanti l’utilizzo di prodotti chimici, ed una crescente sensibilità verso tematiche di sostenibilità, hanno spinto tutti gli attori operanti nella filiera di produzione di coatings ad incrementare gli sforzi per l’adeguamento di sistemi, processi ed applicazioni, ricercando requisiti e standard sempre più sfidanti. Queste dinamiche hanno modificato nel tempo i requisiti base su cui improntare lo sviluppo di resine per coating e vernici, ma hanno anche indirettamente sollevato una importante leva per la ricerca di nuovi polimeri e solventi da impiegare come leganti base e come materie prime. Rispondendo a questa necessità, sono stati sviluppati ed introdotti nella gamma prodotti di ELANTAS, nuove soluzioni, alternative alle attuali proposte presenti sul mercato, con ottime proprietà di resistenza termica, unitamente ad ottime proprietà di resistenza chimica e di adesione su vari substrati. In questo intervento, ELANTAS illustrerà alcuni approfondimenti sui nuovi sviluppi, dove, unitamente a valutazioni in ambito di sostenibilità ambientale, proprietà di resistenza termica e chimica dei prodotti verranno spiegate mediante test fisici ed applicativi.

10:10 - 10:30

Il colore metallizzato nelle sfide high-tech del settore auto

La scelta di un colore metallizzato nel settore auto può essere limitato dalle performance delle componenti high-tech. Si prendono in cosiderazione le sfide relative alla trasparenza radar nelle vernici di alcuni componenti nei veicoli moderni, attraverso una panoramica completa della tecnologia radar, con particolare attenzione all’utilizzo nei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Operando a frequenze specifiche, la tecnologia radar nei veicoli è progettata per funzionare efficacemente in tutte le condizioni meteorologiche, con il posizionamento dei sensori nascosti all'interno del design del veicolo, sia il radar a corto raggio (SRR) che quello a lungo raggio (LRR). Per il corretto funzionamento di tali sensori è necessario che le vernici delle parti interessate siano trasparenti alle lunghezze d’onda di funzionamento del radar. Un aspetto chiave sono le proprietà dielettriche dei materiali utilizzati in tali vernici, che svolgono un ruolo cruciale nei sistemi radar automobilistici. La permittività relativa delle materie prime e lo spessore del coating influiscono sulle proprietà di trasmissione e riflessione dei segnali radar, con le plastiche e le vernici che in genere hanno una permittività più elevata rispetto all'aria. Vengono affrontate le sfide relative alla trasparenza radar delle vernici del settore auto, in particolare nel contesto delle vernici
metallizzate e dell'uso di pigmenti a base di alluminio che possono interferire con i segnali radar. Viene anche discusso l'impatto delle riparazioni sulla trasparenza al radar, sottolineando la necessità di avere vernici che mantengano la trasparenza anche agli spessori tipici post riparazione in carrozzeria. La soluzione per ottenere le tonalità grigio-argento utilizzando pigmenti perlescenti elettricamente non conduttivi, che consentono ai segnali radar di passare senza interferenze. Partendo da un nuovo pigmento argento, sviluppato specificatamente per applicazioni trasparenti al radar, combinato con altri pigmenti ad effetto, si ottengono vernici metallizzate il cui effetto metallico è confermato da misurazioni colorimetriche.

  • Fabio Carati Senior Regional Marketing Manager EMEA - Merck
11:30 - 11:50

Direttiva Greenwashing e proposta di Direttiva Green Claims: quadro normativo e richiami giurisprudenziali

  • Stefania Casotto Responsabile Area Ambiente e Sicurezza sul Lavoro - Confcommercio MI LO MB
11:50 - 12:10

I green claims come strumento di comunicazione commerciale: dove siamo e dove stiamo andando?

12:10 - 12:30

Green chemistry: un caso aziendale

14:00 - 14:40

Il Regolamento Ecodesign: nuovi requisiti di prestazione e sostenibilità dei prodotti

  • Giorgia Di Giovanni Direzione Generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
14:40 - 15:00

Ecolabel UE prodotti vernicianti e biocidi: interazioni e criticità

La presentazione verterà sulle criticità e le interazioni tra il regolamento biocidi e i criteri per l'assegnazione del marchio Ecolabel ai prodotti vernicianti

16:00 - 16:20

CHIMICA SOSTENIBILE: UN’ANALISI CRITICA DELLA TECNOLOGIA SOL-GEL SULLA BASE DELLE GREEN CHEMISTRYMETRICS

La sostenibilità è ormai imprescindibile quando si tratta di impiegare o progettare nuovi prodotti chimici ed è necessario considerare la sicurezza per gli operatori, il rispetto per l’ambiente e l’efficienza energetica. È infatti maturata una maggior consapevolezza sulla necessità di utilizzare materiali a più bassa tossicità per tutelare la salute degli operatori, prediligendo soluzioni a base acquosa o solventi meno pericolosi. La “tarda” ma urgente attenzione per l’ambiente orienta verso prodotti minerali-naturali, limita o vieta sostanze inquinanti e sottolinea l’importanza della gestione dei rifiuti. Dal punto di vista energetico si prediligono processi produttivi/applicativi che richiedano un consumo ridotto di energia. Orientarsi nelle proposte per soddisfare questi requisiti è spesso complicato perché il termine sostenibilità è molto ampio. I 12 principi della Green Chemistry (Anastas, Warner Green Chemistry: Theory and Practice, 1998), forniscono parametri di analisi oggettivi e quantificabili. Lo scopo è incoraggiare la ricerca verso soluzioni che riducano gli sprechi energetici, che limitino la formazione di rifiuti e che sostituiscano sostanze critiche con altre a più basso impatto. Questo contributo illustra il punto di vista di un produttore di coating, attraverso l’analisi dei propri processi di sintesi sol-gel per la realizzazione di protettivi e consolidanti a base di silice. L’obiettivo è quello di stabilire quali aspetti siano in linea con i principi della chimica verde e quali possano essere migliorati. Sono stati esaminati i 12 principi dal punto di vista qualitativo e quantitativo, suddivisi nelle tre macroaree: uso delle risorse, efficienza energetica e rischi per l’uomo e per l’ambiente. Grazie alle Green Chemistry Metrics (ACS Sustainable Chem. Eng. 2017, 5, 2927−2935) è stato possibile assegnare un parametro numerico ad ogni principio. Questi dati permettono di stabilire a che livello siano soddisfatti i 12 principi, fornendo spunti di riflessione e una base oggettiva di confronto oggettivo con tecnologie alternative.

16:20 - 16:40

Certificazione dei Pittori e Stato dell’Arte in Italia

16:40 - 17:00

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD per comunicare gli impatti ambientali dei prodotti lungo il ciclo di vita

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto, EPD, è uno strumento che consente la conoscenza delle prestazioni ambientali di un prodotto o di un servizio. Ogni azienda, sulla base di uno studio del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) di un prodotto o un servizio può redigere la propria dichiarazione degli impatti ambientali. Solo a seguito di una verifica della correttezza e congruità dei dati e dei processi, effettuata da parte di un organismo di terza parte indipendente accreditato, l’EPD viene pubblicata. Il programma EPDItaly è il primo Program Operator costituito in Italia all’interno del quale le aziende possono pubblicare le loro EPD, ottenendo visibilità a livello nazionale e internazionale e comunicando al mercato, in modo chiaro e trasparente, gli impatti ambientali di un proprio prodotto o di un servizio.

09:30 - 10:10

Effective Strategies for Carbon Management in Today’s Business Environment

In today's coatings business environment, carbon management has emerged as a critical concern, reflecting the growing imperative for sustainability and environmental responsibility. As industries worldwide strive to mitigate their carbon footprint and comply with increasingly stringent regulations, the coatings sector faces unique challenges and opportunities in managing its carbon emissions.
Effective carbon management strategies in the coatings business environment involve a multifaceted approach encompassing emissions reduction, resource efficiency, renewable energy adoption, and sustainable product development. Furthermore, collaboration along the supply chain, from raw material sourcing to end-of-life disposal, is essential to address the sector's carbon impact comprehensively.
In this context, this introduction sets the stage for exploring the challenges and opportunities associated with carbon management in today's coatings business environment. By examining current trends, best practices, and emerging technologies, businesses can navigate the complex landscape of carbon management while simultaneously driving sustainability, innovation, and competitiveness within the coatings industry.

10:10 - 10:30

È possibile avere una scheda di dati di sicurezza (SDS) worldwide?

11:30 - 11:50

La revisione del regolamento CLP

11:50 - 12:10

Aggiornamento del Regolamento CLP: come cambieranno le etichette

L’aggiornamento del Regolamento CLP sta per introdurre una serie di modifiche ed integrazioni agli articoli del testo di legge e ai suoi allegati. Tra queste risulteranno di grande impatto pratico per le aziende quelle relative alle etichette. A modificare le attuali etichette saranno l’introduzione di dimensioni minime per i caratteri e la spaziatura tra le righe, oltre che disposizioni specifiche per i colori utilizzabili. Verrà d’altra parte concesso un più ampio utilizzo di etichette pieghevoli, sulle quali viene imposta una precisa distribuzione delle informazioni tra le varie pagine. Conoscere per tempo questi nuovi requisiti è importante per l’operatività delle imprese, che devono al più presto valutare le possibili soluzioni applicabili e pianificare con attenzione la loro attuazione, in modo da rispettare le tempistiche previste dalla norma e non trovarsi tra qualche tempo a dover sostenere un importante e costoso obbligo di smaltimento scorte. Viene inoltre introdotto il concetto di etichetta digitale, con l’obiettivo di poter convogliare agli utilizzatori maggiori informazioni sul prodotto.

12:10 - 12:30

La notifica PCN: un’esperienza aziendale

14:00 - 14:20

Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici

  • Celsino Govoni Coordinatore Gruppo Tecnico Interregionale per la SICUREZZA CHIMICA - Gruppo Tecnico Interregionale per la SICUREZZA CHIMICA
14:20 - 14:40

Le restrizioni REACH nel settore pitture e vernici

14:40 - 15:00

Esperienze di controllo nel settore delle pitture e delle vernici

  • Celsino Govoni Coordinatore Gruppo Tecnico Interregionale per la SICUREZZA CHIMICA - Gruppo Tecnico Interregionale per la SICUREZZA CHIMICA
16:00 - 16:20

L’impatto della revisione del Regolamento CLP sul calcolo della classificazione di sostanze e miscele

L’art. 10 del Regolamento CLP che, nel suo aggiornamento, sarà intitolato “Limiti di concentrazione, fattori M e stime della tossicità acuta per la classificazione delle sostanze e delle miscele”, rispetto alla precedente versione, ha subito un’integrazione importante e riteniamo significativo porre all’attenzione delle imprese; viene infatti data una diversa rilevanza alla presenza di impurezze, additivi o singoli costituenti in miscela. Viene precisato che, se una miscela contiene una sostanza classificata come pericolosa unicamente per la presenza di detti elementi, i limiti di concentrazione generici o specifici si applicano alla concentrazione delle impurezze, additivi o singoli costituenti identificati nella miscela o nella miscela finale risultante, nel caso di miscela in miscela.

16:20 - 17:00

Requirements for Sustainable Declaration (ISCC, ISCC Plus, and ISCC EU Analysis)

As global concerns about sustainability and environmental impact intensify, the need for robust certification systems becomes paramount. The International Sustainability and Carbon Certification (ISCC) framework, along with its variants ISCC Plus and ISCC EU, have emerged as prominent standards for assessing and certifying sustainability across various industries. This paper presents a comprehensive comparative analysis of these integrated sustainability certification systems, focusing on their objectives, methodologies, scope, and implementation.

The ISCC framework serves as a foundation for sustainability certification, emphasizing not only environmental criteria but also social and economic aspects. ISCC Plus extends this framework by incorporating additional criteria such as greenhouse gas emissions reduction and enhanced social sustainability measures. Meanwhile, ISCC EU is specifically tailored to meet the regulatory requirements of the European Union, ensuring compliance with the EU Renewable Energy Directive (RED) and the EU Directive on the promotion of the use of energy from renewable sources (RES Directive).

By examining ISCC, ISCC Plus, and ISCC EU in a comparative framework, this paper contributes to a deeper understanding of integrated sustainability certification systems and their role in promoting sustainable practices across industries. It underscores the importance of standardized approaches to sustainability assessment and highlights the need for ongoing refinement and adaptation to address evolving environmental and social challenges on a global scale.