Parte 1 Seminars

09:30 - 09:50

L’importatore di materie prime: operatività e problematiche in dogana

L’importazione di sostanze, miscele ed articoli in Italia richiede la verifica di conformità sistematica dei prodotti prima dell’acquisto in modo da soddisfare le richieste degli organi di controllo nazionali.

La verifica deve necessariamente interessare l’applicazione di:

  • Regolamento CE 1272/2008 (CLP)
  • Regolamento CE 1907/2006 (REACH)
  • Regolamenti internazionali per il trasporto di merci pericolose (ICAO/IATA, IMDG Code, RID, ADR).

09:50 - 10:10

Il formulatore di pitture e vernici: tra SDS, etichettatura e UFI

Il ruolo del Formulatore nei Regolamenti REACH e CLP

 

SDS e etichettatura
- la direttiva VOC
- il caso del biossido di titanio

 

UFI e Notifica PCN
- la notifica ai centri Antiveleni
- ICG (gruppo di componenti intercambiabili)
- obblighi relativi alle «pitture personalizzate»

 

 

 

The role of the Formulator in the REACH and CLP Regulations

 

SDS and labeling
- Directive 2004/42/EC (VOC)
- the case of titanium dioxide

 

UFI and PCN Notification
- notification to Poison Centres
- ICG (group of interchangeable components)
- obligations relating to «bespoke paint»

10:10 - 10:30

Innovazione, sostenibilità e performance. Affrontare il processo di trasferimento dalle fonti petrolifere alle alternative rinnovabili

L'innovazione nelle formulazioni dei rivestimenti è guidata dalle prestazioni. Ma oggi è necessario tenere conto anche dei requisiti di sostenibilità, nonché della disponibilità attuale e futura delle classi di materie prime chimiche in generale e dei loro costi. Vengono mostrate le strategie per armonizzare tutto questo negli sviluppi di nuove materie prime innovative per i rivestimenti, in relazione alle diverse classi di additivi..

 

Innovation in coatings formulations is driven by performance. But today also sustainability requirements have to be taken into account as well as current and future availabilities of chemical raw material classes in general and their costs. Strategies are shown to harmonize all this in new innovative coating raw material developments in respect to different coatings additive classes.

  • View full profile for Nicholas BütheNicholas Büthe Head of Sales BU Paper & Coatings Additives - MÜNZING CHEMIE GmbH
11:30 - 11:50

Prodotti biocidi o articoli trattati? L’importanza del claim (e non solo)

Quando miscele come le vernici sono trattate con prodotti biocidi, esse sono spesso definite articoli trattati; infatti, gli attivi biocidi aggiunti esplicano una ‘proprietà’ biocida per preservare qualità, integrità, durata e/o garantire la conservazione. Tuttavia, quando gli attivi biocidi sono aggiunti alle vernici per ottenere una ‘funzione’ rivolta verso l’esterno e con scopi differenti dalla preservazione/conservazione (es. funzione antibatterica, virucida), tali vernici possono essere considerate esse stesse come prodotti biocidi.

Claim, usi previsti, scopo ed altri parametri forniscono informazioni utili per comprendere se un prodotto è da considerarsi come articolo trattato o come biocida, con differenti obblighi dal punto di vista regolatorio.

11:50 - 12:10

Nuovo obbligo di etichettatura ambientale dei prodotti

Dopo alcune proroghe il Decreto Legislativo 116/2020 renderà obbligatoria l’etichettatura ambientale degli imballaggi a partire dal 1° gennaio 2023.

La nuova etichettatura agevolerà le operazioni di raccolta, riutilizzo, recupero e riciclo dei materiali che costituiscono gli imballaggi.

La mancanza di armonizzazione nell’etichettatura ambientale a livello comunitario potrà determinare difficoltà operative alle imprese italiane che immettono prodotti sul mercato degli altri Paesi dell’UE.

12:10 - 12:30

European Coatings Business and Technical Challenges to 2030

Economic and legislative circumstances for Paints & Coatings were subject to major disruptive aspects in the last three years but further legislative, politically driven environmental performance demands and thus new technology fixes to meet the challenges are likely. In addition to Demographics issues, renewed challenges on formulations and the need for safer coatings, are new client bases which will explore alternatives to traditionally applied coatings.  Market value for coatings, paints and related formulation, on substrates will be affected by more rigorous building science and systems. Coatings R&D or Technology Readiness Levels (TRL) will benefit from of “Partnerships” via M&A or “technology start-ups”.

 

Le circostanze economiche e legislative per vernici e rivestimenti hanno affrontato importanti aspetti dirompenti negli ultimi tre anni.  Nuove richieste di alte prestazioni ambientali e di sodisfare una legislativa e la politica dell’ambiente sono previste. Oltre ai problemi demografici globali, le sfide sulle formulazioni è la necessità di rivestimenti più sicuri. Ci sono nuovi tipi di clienti che esploreranno alternative ai rivestimenti applicati tradizionalmente. Il valore di mercato di rivestimenti, pitture e relative formulazioni sui substrati sarà influenzato da una scienza e da sistemi edilizi più rigorosi. R&D del settore e livelli di preparazione tecnologica trarranno vantaggio da "Partnership" tramite i JV ed acquisizioni, oltre che le nuove tecnologie.