Thermally conductive, high performance 3D printable resin for autoclave, blow molding and injection mold applications

Time: 16:00 - 16:30

Date: 22 October 2024

22-october-2024 16:00 22-october-2024 16:30 Europe/London Thermally conductive, high performance 3D printable resin for autoclave, blow molding and injection mold applications

Al giorno d’oggi la produzione di componenti in materiale plastico per uso sia civile (oggetti in plastica di uso comune) che industriale (ambito automotive, aerospaziale, ecc.) è per la maggior parte dei casi affidata a tre tecnologie principali, stampaggio con sacco da vuoto in autoclave, stampaggio a iniezione/soffiaggio e a compressione. Tutte e tre le… Leggi tutto »

Paint & Coatings

Synopsis

Al giorno d’oggi la produzione di componenti in materiale plastico per uso sia civile (oggetti in plastica di uso comune) che industriale (ambito automotive, aerospaziale, ecc.) è per la maggior parte dei casi affidata a tre tecnologie principali, stampaggio con sacco da vuoto in autoclave, stampaggio a iniezione/soffiaggio e a compressione. Tutte e tre le tecnologie vedono generalmente l’utilizzo di stampi in negativo metallici (acciaio, alluminio, ecc) ottenuti tramite tecniche CNC che permettono produzioni massive dal punto di vista dei pezzi prodotti ma a costi molto elevati (decine di migliaia di €). L’applicazione dell’additive manufacturing polimerico in questo settore è però in grado di portare un deciso impulso all’innovazione tecnologica sia nel contesto della prototipazione che in quello di limitate produzioni (es. ambito biomedicale). Tuttavia, al momento, la maggior parte delle aziende del settore sono concentrate sull’aumento delle proprietà meccaniche necessarie a resistere agli alti carichi di pressione e temperatura impiegati in queste tecnologie di formatura. L’approccio di MAT3D si concentra oltre che su questi aspetti, anche sulla creazione di una resina per manufatti con un certo grado di conduzione termica in modo da diminuire sia le tensioni interne generate in fase di riscaldamento/raffreddamento che le tempistiche di produzione. Una caratterizzazione meccanica e termica della resina viene qui proposta con particolare focus sulle caratteristiche specifiche dell’additive manufacturing (stampabilità, viscosità, fedeltà dimensionale).

« Back