FAR Polymers: Innovazione e sostenibilità

Time: 11:30 - 12:00
Date: 23 October 2024
In un contesto in cui lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle emissioni ricoprono un ruolo fondamentale, è necessario andare a valutare quali siano gli impatti delle nostre produzioni industriali. La Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) di un prodotto è un metodo oggettivo di analisi e quantificazione degli impatti ambientali associati al prodotto lungo… Leggi tutto »
Paint & CoatingsSynopsis
In un contesto in cui lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle emissioni ricoprono un ruolo fondamentale, è necessario andare a valutare quali siano gli impatti delle nostre produzioni industriali.
La Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) di un prodotto è un metodo oggettivo di analisi e quantificazione degli impatti ambientali associati al prodotto lungo l’intero ciclo di vita, ciò permette di individuare le fasi più impattanti. La metodologia di analisi è stabilita dalle norme ISO 14040 e ISO 14044.
La Carbon Footprint di prodotto, è uno strumento per misurare, gestire e comunicare le Emissioni di Gas Serra correlate ai prodotti, la metodologia, stabilita dalla norma ISO 14067 è basata sulla LCA ma in questo caso ci si focalizza sulla categoria d’impatto “Climate Change”.
FAR Polymers ha avviato una produzione di prodotti Bio-Based, una famiglia di prodotti che derivano in parte da una biomassa vegetale e quindi da fonte rinnovabile. Il contenuto di carbonio biogenico può essere certificato tramite specifiche analisi C-14, alcuni degli standard più utilizzati sono UNI EN 16640 e ASTM D6866:2016.
Tutti i prodotti sintetizzati a partire da materie prime Bio Based sono stati sottoposti a test applicativi in confronto con i loro controtipi standard, al fine di dimostrarne le prestazioni.
Tra gli altri progetti di sostenibilità dell’azienda si colloca lo sviluppo di un copolimero in polvere in grado di migliorare le performance del CEM III.
Speaker
Alessia Ferlin Sustainability team - FAR Polymers
Anna Maria Iovino FAR Polymers
« Back