Seminar
Dai Coatings al 3D Printing

Time: 16:00 - 16:20
Date: 26 October 2022
Theatre: Arena 3
Synopsis
L’ Additive Manufacturing Polimerico (chiamato anche 3D printing) sta guadagnando un’importanza crescente nell’industria, nella ricerca e nella vita di tutti i giorni. Tra le differenti tecniche disponibili, quelle basate sulla fotopolimerizzazione ( i.e. stereolitografia – SL -, Digital Light Processing – DLP-, e a Display a Cristalli liquidi – LCD) sono particolarmente interessanti in quanto permettono la fabbricazione di oggetti con geometrie complesse e con precisione e risoluzione elevata, risparmiando contemporaneamente materiale e tempo. L’invenzione di queste tecnologie è datata ormai agli anni 80 del secolo scorso, ma solo recentemente stanno mostrando la capacità di esprimere le loro potenzialità, grazie allo sforzo congiunto di industria e ricerca, che ha portato allo sviluppo di nuovi materiali stampabili, che rappresentano la base per sviluppare dispositivi di prossima generazione.
D’altra parte, il 3D printing può essere anche un’opportunità per tutti i soggetti tradizionalmente coinvolti nel campo dei coating fotoreticolabili. In questa presentazione sarà dimostrato come resine, tipicamente applicate nei coating, possano essere utilizzate per sviluppare materiali ad elevato valore aggiunto, grazie all’unione di 3D printing, chimica, fisica e scienza dei materiali. Come esempi, verrà mostrato come un silicone, tipicamente usato come additivo, possa essere invece utilizzato per sviluppare dispositivi biomedici, come alternativa stampabili al PDMS. Oppure come un poliuretano acrilato possa essere impiegato per produrre attuatori magnetici, sviluppando i cosiddetti “materiali 4D”.
Speaker
Ignazio Roppolo Ricercatore - Politecnico di Torino
« Back