CHIMICA SOSTENIBILE: UN’ANALISI CRITICA DELLA TECNOLOGIA SOL-GEL SULLA BASE DELLE GREEN CHEMISTRYMETRICS

Time: 16:00 - 16:20
Date: 22 October 2024
La sostenibilità è ormai imprescindibile quando si tratta di impiegare o progettare nuovi prodotti chimici ed è necessario considerare la sicurezza per gli operatori, il rispetto per l’ambiente e l’efficienza energetica. È infatti maturata una maggior consapevolezza sulla necessità di utilizzare materiali a più bassa tossicità per tutelare la salute degli operatori, prediligendo soluzioni a… Leggi tutto »
Paint & CoatingsSynopsis
La sostenibilità è ormai imprescindibile quando si tratta di impiegare o progettare nuovi prodotti chimici ed è necessario considerare la sicurezza per gli operatori, il rispetto per l’ambiente e l’efficienza energetica. È infatti maturata una maggior consapevolezza sulla necessità di utilizzare materiali a più bassa tossicità per tutelare la salute degli operatori, prediligendo soluzioni a base acquosa o solventi meno pericolosi. La “tarda” ma urgente attenzione per l’ambiente orienta verso prodotti minerali-naturali, limita o vieta sostanze inquinanti e sottolinea l’importanza della gestione dei rifiuti. Dal punto di vista energetico si prediligono processi produttivi/applicativi che richiedano un consumo ridotto di energia. Orientarsi nelle proposte per soddisfare questi requisiti è spesso complicato perché il termine sostenibilità è molto ampio. I 12 principi della Green Chemistry (Anastas, Warner Green Chemistry: Theory and Practice, 1998), forniscono parametri di analisi oggettivi e quantificabili. Lo scopo è incoraggiare la ricerca verso soluzioni che riducano gli sprechi energetici, che limitino la formazione di rifiuti e che sostituiscano sostanze critiche con altre a più basso impatto. Questo contributo illustra il punto di vista di un produttore di coating, attraverso l’analisi dei propri processi di sintesi sol-gel per la realizzazione di protettivi e consolidanti a base di silice. L’obiettivo è quello di stabilire quali aspetti siano in linea con i principi della chimica verde e quali possano essere migliorati. Sono stati esaminati i 12 principi dal punto di vista qualitativo e quantitativo, suddivisi nelle tre macroaree: uso delle risorse, efficienza energetica e rischi per l’uomo e per l’ambiente. Grazie alle Green Chemistry Metrics (ACS Sustainable Chem. Eng. 2017, 5, 2927−2935) è stato possibile assegnare un parametro numerico ad ogni principio. Questi dati permettono di stabilire a che livello siano soddisfatti i 12 principi, fornendo spunti di riflessione e una base oggettiva di confronto oggettivo con tecnologie alternative.
Speaker
Michele Cecchin Responsabile Tecnico - SILTEA
« Back