26 October 2022 Seminars

09:30 - 09:50

L’importatore di materie prime: operatività e problematiche in dogana

L’importazione di sostanze, miscele ed articoli in Italia richiede la verifica di conformità sistematica dei prodotti prima dell’acquisto in modo da soddisfare le richieste degli organi di controllo nazionali.

La verifica deve necessariamente interessare l’applicazione di:

  • Regolamento CE 1272/2008 (CLP)
  • Regolamento CE 1907/2006 (REACH)
  • Regolamenti internazionali per il trasporto di merci pericolose (ICAO/IATA, IMDG Code, RID, ADR).

09:30 - 09:50

Maflon: research and innovation in the field of coating

Maflon is one of the leaders in Fluoro-Carbon specialties, focused on fluorinated products and their applications. Fluorosurfactants give excellent wetting, spreading and levelling properties in coating, cleaners and polish systems, mainly in all the applications where surface tension is an essential factor to determinate the performance of the final product. On the other hand, fluoropolymers could create a durable and transparent protection on several surfaces like stone, wood, leather and textile, providing a highly effective defense against agents like water, oil, soil, food and beverages. A specific research team is always looking for innovative solutions, trying to provide new and eco-friendly constituents that could make the difference once formulated, granting Maflon a constant growth during the recent years.

 

Maflon è uno dei leader nelle specialità fluoro carboniche, focalizzata sui prodotti fluorurati e le loro applicazioni. I tensioattivi fluorurati conferiscono eccellenti proprietà bagnanti, spalmabili e livellanti nei sistemi di rivestimento e detergenza, principalmente in tutte le applicazioni in cui la tensione superficiale è un fattore essenziale per determinare le prestazioni del prodotto finale. D'altra parte, i fluoro polimeri creano una protezione duratura e trasparente su diverse superfici come pietra, legno, pelle e tessuto, fornendo una difesa altamente efficace contro agenti come acqua, olio, cibo e bevande. Uno specifico team di ricerca è sempre alla ricerca di soluzioni innovative, cercando di fornire componenti nuovi ed eco-compatibili che una volta formulati possano fare la differenza, garantendo a Maflon una crescita costante negli ultimi anni.

09:50 - 10:10

Il formulatore di pitture e vernici: tra SDS, etichettatura e UFI

Il ruolo del Formulatore nei Regolamenti REACH e CLP

 

SDS e etichettatura
- la direttiva VOC
- il caso del biossido di titanio

 

UFI e Notifica PCN
- la notifica ai centri Antiveleni
- ICG (gruppo di componenti intercambiabili)
- obblighi relativi alle «pitture personalizzate»

 

 

 

The role of the Formulator in the REACH and CLP Regulations

 

SDS and labeling
- Directive 2004/42/EC (VOC)
- the case of titanium dioxide

 

UFI and PCN Notification
- notification to Poison Centres
- ICG (group of interchangeable components)
- obligations relating to «bespoke paint»

09:50 - 10:10

Moisture curing, isocyanate-free protective topcoats

I rivestimenti a base di silani igroindurenti lavorano su una chimica a due stadi. Nel primo stadio, i polimeri funzionalizzati silano reagiscono con l’umidità atmosferica e danno origine ai silanoli. Nel secondo stadio, i gruppi silanolo condensano e formano i legami silossanici. Questa tecnologia viene sempre più utilizzata per applicazioni protettive e marine ad altissime prestazioni.

La presentazione descrive e caratterizza un’innovativa famiglia di polimeri, creati dalla combinazione di neoesteri-vinilici e alcossi-silani di natura vinilica o acrilica, in cui il silano è responsabile della velocità di reticolazione mentre il neoestere vinilico, altamente idrofobo, garantisce stabilità di stoccaggio ed una eccellente durabilità del rivestimento applicato.

I test condotti con questi polimeri, su vernici monocomponenti, dimostrano che si possono ottenere soluzioni economiche, senza isocianato, ad alto solido, a rapida reticolazione e con lunga shelf life. Questi polimeri sono una sostenibile alternativa ai sistemi poliuretanici bicomponenti e ai rivestimenti acril-polisilossanici, impiegati per la formulazione di vernici protettive.

 

Silane moisture curing coatings are based on a two steps chemistry.  In the first step, silane functionalized polymers react with water from the ambient air to yield silanols. In the second step, silanol groups condensate to form siloxane cross-links. This technology is increasingly used for high performance marine and protective applications.

This presentation discusses a new family of polymers based on the combination of vinyl neoesters and vinyl- or acryl- alkoxysilane monomers where the silane monomers provide a fast and efficient curing of the coatings whereas the highly hydrophobic vinyl neoesters ensure a high stability of the systems in the can and an excellent durability to the coatings.

Tests of these new binders in 1K coatings demonstrate that high solids, fast drying and long shelf life can be combined in a cost-efficient isocyanate-free solution. These binders are valuable alternative to 2K polyurethanes and acrylic-polysiloxanes for many applications, especially in protective coatings.  

  • View full profile for Denis HeymansDenis Heymans Senior Technology Leader - Hexion Research Belgium for Brenntag
10:10 - 10:30

Innovazione, sostenibilità e performance. Affrontare il processo di trasferimento dalle fonti petrolifere alle alternative rinnovabili

L'innovazione nelle formulazioni dei rivestimenti è guidata dalle prestazioni. Ma oggi è necessario tenere conto anche dei requisiti di sostenibilità, nonché della disponibilità attuale e futura delle classi di materie prime chimiche in generale e dei loro costi. Vengono mostrate le strategie per armonizzare tutto questo negli sviluppi di nuove materie prime innovative per i rivestimenti, in relazione alle diverse classi di additivi..

 

Innovation in coatings formulations is driven by performance. But today also sustainability requirements have to be taken into account as well as current and future availabilities of chemical raw material classes in general and their costs. Strategies are shown to harmonize all this in new innovative coating raw material developments in respect to different coatings additive classes.

  • View full profile for Nicholas BütheNicholas Büthe Head of Sales BU Paper & Coatings Additives - MÜNZING CHEMIE GmbH
10:10 - 10:30

Valida: Natural cellulose as source of inspiration in waterborne coatings

La cellulosa è il polimero organico più abbondante sulla Terra e il componente principale di tutte le piante. Ha senso sfruttare questa risorsa e sbloccare il suo potenziale come biomateriale. Uno sviluppo incentrato su questo è Valida.

Valida è cellulosa fibrillata prodotta da Sappi, un materiale 100% naturale, biodegradabile e sostenibile prodotto dalla lavorazione meccanica delle fibre di cellulosa derivate dal legno fino ai loro componenti più piccoli, con conseguenti proprietà innovative del materiale.

Queste proprietà includono un eccellente potenziale stabilizzante, modificazione della reologia e robustezza. L'esclusivo profilo reologico di Valida - alta viscosità a riposo e diradamento al taglio - lo rendono un materiale adatto per molte applicazioni, compresi i sistemi di vernici e rivestimenti a base d'acqua.

Nel settore Paint and Coatings, la cellulosa fibrillata agisce come stabilizzante multifunzionale imitando le soluzioni sintetiche, migliorando al contempo la sostenibilità, riducendo il contenuto di COV e l'impronta di carbonio. Allo stesso tempo, Valida migliora efficacemente la reologia della vernice bagnata e fornisce rinforzo alla vernice asciutta.

L'elevata viscosità a riposo si traduce in formulazioni stabili, migliore stabilità all'interno della lattina e stabilizzazione dei pigmenti e, in definitiva, in sineresi ridotta/risolta.

La natura tissotropica, inoltre, migliora notevolmente l'anti cedimento dello strato applicato, prevenendone il gocciolamento.

Nella vernice a secco, Valida risolve il problema del mud-cracking, fornisce una migliore resistenza ai prodotti chimici domestici e migliora il rapporto di contrasto/potere coprente, completando il TiO2 e aumentando le sue prestazioni di opacità.

 

Cellulose is the most abundant organic polymer on Earth and the main component of all plants. It makes sense to harness this resource and unlock its potential as a biomaterial. One development centered around this is Valida.

Valida is fibrillated cellulose manufactured by Sappi, a 100% natural, biodegradable and sustainable material produced by mechanically processing wood derived cellulose fibres down to their smallest components, resulting in innovative material properties.

These properties include excellent stabilizing potential, rheology modification and robustness. Valida’s unique rheology profile - high viscosity at rest and highly shear thinning - make it a suitable material for many applications, including waterborne Paints and Coatings systems.

In Paints and Coatings, fibrillated cellulose acts as multifunctional stabiliser mimicking synthetic solutions while improving the sustainability, reducing VOC content and carbon footprint.

At the same time, Valida effectively improves the rheology of wet paint and provides reinforcement to the dry paint.

The high viscosity at rest results in stable formulations, better in-can stability and pigments’s stabilisation, and, ultimately, in reduced/solved syneresis.

Furthermore, the thixotropic nature significantly enhances the anti-sagging of the applied layer, preventing dripping.

In the dry paint, Valida solves the mud-cracking issue, provides better resistance to household chemicals and improves the contrast ratio/hiding power, complementing the TiO2 and boosting its opacity performances.

11:30 - 11:50

Prodotti biocidi o articoli trattati? L’importanza del claim (e non solo)

Quando miscele come le vernici sono trattate con prodotti biocidi, esse sono spesso definite articoli trattati; infatti, gli attivi biocidi aggiunti esplicano una ‘proprietà’ biocida per preservare qualità, integrità, durata e/o garantire la conservazione. Tuttavia, quando gli attivi biocidi sono aggiunti alle vernici per ottenere una ‘funzione’ rivolta verso l’esterno e con scopi differenti dalla preservazione/conservazione (es. funzione antibatterica, virucida), tali vernici possono essere considerate esse stesse come prodotti biocidi.

Claim, usi previsti, scopo ed altri parametri forniscono informazioni utili per comprendere se un prodotto è da considerarsi come articolo trattato o come biocida, con differenti obblighi dal punto di vista regolatorio.

11:30 - 11:50

PTFE Additives in Coatings & Inks – Regulatory Threat and Alternatives

PTFE is an additive which is used broadly in the paints, coatings and inks industry for many years. As an additive it provides important performance attributes such as surface protection, surface slip, heat resistance and chemical resistance.

This paper will be divided in three main sections:

  • PTFE as an additive

What is specific about its chemistry, how is it produced, in which forms is it provided to the coatings industry and what are the specific benefits it provides to this industry.

  • Past, current and future regulatory restrictions and threats for PTFE.

This part will, among others, explain the PFOA restriction and the upcoming PFAS regulation and its existing and potential consequences.

  • PTFE alternatives

What can coatings and inks formulators do when they are forced or would like to replace PFTE in their formulations? Which type of alternatives are offered and developed by Lubrizol and how do they work?

  • View full profile for Ralf EberhardsRalf Eberhards Global Technology Manager Surface Modifiers - Lubrizol Performance Coatings for Urai
11:50 - 12:10

Novel options for sustainable waterbased wood coatings

The change to more stringent regulations is the main driver that push the wood coating formulators to optimise their formulations. Raw materials need to fulfil a broad range of requirements and in addition, provide the high level performance we all expect from any wood coating applied on furniture or parquet, etc.

As raw material supplier, technical and regulatory experts at Evonik work hand in hand in order to offer solutions.

 

This presentation will introduce in a first part a series of additives that are respectful of the environment and improve substrate wetting as well as crater elimination for waterborne wood coatings.

In a second part, the topic of defoaming will be discussed with two new products that offer a unique balance of defoaming and compatibility with a favorable regulatory profile.

 

Le nuove normative sempre più restringenti sono il principale fattore motivante per i formulatori ad ottimizzare le loro formulazioni. Le materie prime oltre a soddisfare questi requisiti devono garantire prestazioni ad alto livello alle vernici per legno applicate su mobili o parquet.

Quali fornitori di materie prime, gli esperti tecnici e normativi di Evonik lavorano fianco a fianco per offrire valide soluzioni.

  • View full profile for Christine LouisChristine Louis Technical Expert DECO - Coating additives - Evonik Operations for Eigenmann & Veronelli
11:50 - 12:10

Nuovo obbligo di etichettatura ambientale dei prodotti

Dopo alcune proroghe il Decreto Legislativo 116/2020 renderà obbligatoria l’etichettatura ambientale degli imballaggi a partire dal 1° gennaio 2023.

La nuova etichettatura agevolerà le operazioni di raccolta, riutilizzo, recupero e riciclo dei materiali che costituiscono gli imballaggi.

La mancanza di armonizzazione nell’etichettatura ambientale a livello comunitario potrà determinare difficoltà operative alle imprese italiane che immettono prodotti sul mercato degli altri Paesi dell’UE.

12:10 - 12:30

European Coatings Business and Technical Challenges to 2030

Economic and legislative circumstances for Paints & Coatings were subject to major disruptive aspects in the last three years but further legislative, politically driven environmental performance demands and thus new technology fixes to meet the challenges are likely. In addition to Demographics issues, renewed challenges on formulations and the need for safer coatings, are new client bases which will explore alternatives to traditionally applied coatings.  Market value for coatings, paints and related formulation, on substrates will be affected by more rigorous building science and systems. Coatings R&D or Technology Readiness Levels (TRL) will benefit from of “Partnerships” via M&A or “technology start-ups”.

 

Le circostanze economiche e legislative per vernici e rivestimenti hanno affrontato importanti aspetti dirompenti negli ultimi tre anni.  Nuove richieste di alte prestazioni ambientali e di sodisfare una legislativa e la politica dell’ambiente sono previste. Oltre ai problemi demografici globali, le sfide sulle formulazioni è la necessità di rivestimenti più sicuri. Ci sono nuovi tipi di clienti che esploreranno alternative ai rivestimenti applicati tradizionalmente. Il valore di mercato di rivestimenti, pitture e relative formulazioni sui substrati sarà influenzato da una scienza e da sistemi edilizi più rigorosi. R&D del settore e livelli di preparazione tecnologica trarranno vantaggio da "Partnership" tramite i JV ed acquisizioni, oltre che le nuove tecnologie.

 

12:10 - 12:30

Miglioramento della resistenza al graffio a umido nelle pitture murali con disperdenti a base di copolimeri SMA

Studi recenti sui difetti della vernice nei rivestimenti architettonici indicano che i disperdenti dei pigmenti hanno un grande impatto sulle prestazioni e sulla durata del rivestimento. Vorremmo presentare uno studio per indagare la relazione tra disperdente e prestazioni del rivestimento nelle formulazioni di pitture murali. Le proprietà che hanno dimostrato di essere influenzate dalla scelta del disperdente, tra le altre, includono l'accettazione del colore, la resistenza allo strofinamento a umido e la resistenza all'acqua. Utilizzando il disperdente ottimale, si migliora la compatibilità e si dimostra l'influenza sulla resistenza allo strofinamento a umido, e quindi sulla durata del rivestimento. I disperdenti di copolimeri a base di SMA ottimizzano le formulazioni consentendo risparmi sui costi, prestazioni e aumento della durata.

 

 

Recent studies for paint failures in Architectural Coatings indicate that pigment dispersants have a large impact on the performance and the coating lifetime. We present a study to investigate the relationship between dispersant and coating performance in wall paint formulations. Properties shown to be affected by the dispersant choice, amongst others,  include color acceptance, wet scrub resistance, and water resistance. By using the optimum dispersant, compatibility is improved and the influence on wet scrub resistance, and therefore coating lifetime, will be demonstrated. SMA based copolymer dispersants optimize formulations allowing cost savings, performance and lifetime increase

  • Silvana Rabacchi Sales and business development manager - Polyscope Polymers BV for Grolman
14:00 - 15:00

Il ruolo del colore nella riqualificazione urbana

La policromia in architettura è sempre stata parte integrante degli edifici con la sua capacità di influenzare forme, volumi e proporzioni; componente identitaria fondamentale di riferimento per città, ambienti e luoghi che nel tempo ha generato immagini che caratterizzano il paesaggio in qualsiasi parte del mondo a livello mnemonico/percettivo.

Il tema colore degli edifici storici è indagato, a partire dalla seconda metà del Novecento, attraverso i Piani Colore, Progetti Colore, riqualificazione di assi stradali finalizzati all'individuazione e all'utilizzo di metodi e modelli di studio, considerando anche gli aspetti legati alla percezione visiva dei valori cromatici ipotizzati per il singolo edificio e il suo contesto, ai fini della qualità e della congruenza degli interventi. Qui analizzeremo le origini, lo sviluppo di piani e progetti colore nelle aree urbane e in particolare le pratiche attualmente in uso, analizzando in particolare le differenze e le peculiarità di alcuni casi studio.

14:00 - 14:20

Nuove miscele di stabilizzatori alla luce per soddisfare alte prestazioni e esigenze normative (sempre) piu’ stringenti

  • View full profile for Simona De GradiSimona De Gradi Sales and Business Development Manager Coatings Greater Europe - Songwon Industrial Group for Eurosyn
14:20 - 14:40

New sustainable solutions to reduce environmental footprint

Arkema's ambition is to offer innovative and sustainable solutions to our partners, as part of our commitment to the United Nations Sustainable Development Goals.

Therefore our R&D and production teams have joint efforts in order to revisit our raw material selection, product composition and provide innovation in our manufacturing process in order to reduce the carbon footprint of our acrylic thickeners.

During this presentation, I will introduce our latest rheology solutions that address carbon footprint reduction through process innovation and bio-based feedstocks.

14:40 - 15:00

Driers for the future – Ege Kimya innovative regulatory compliant and cost effective products that improve catalytic performance

Il mercato europeo richiede oggi smalti alchidici, resine poliestere insature e inchiostri offset in grado di rispondere alle odierne esigenze normative.

Oltre ad un’ampia gamma di essiccativi su base neodecanoato in grado di sostituire in modo efficace l’attuale tecnologia su base ottoato, EGE KIMYA ha arricchito la linea EGEDry® Prime – dedicata al cobalto polimerico – con il prodotto EGEDry® Prime LV Pro, il primo nel suo genere ad avere un contenuto di cobalto al 6% e a viscosità ridotta.

La gamma di essiccativi secondari oggi comprende anche lo Stronzio Basico, molto più efficiente dello Zirconio sia a basse che ad alte temperature e in presenza di umidità.

Infine, verrà presentata la nuova serie EGECat® ClearCo – specifiche miscele di metalli a basso contenuto di cobalto sviluppate per resine poliestere insature e smalti alchidici.

 

 

The regulatory demands for the European market are increasingly restrictive and pose significant challenges for the formulation of alkyd based coatings, unsaturated polyesters and offset printing inks.  EGE KIMYA’s range of neodecanoate driers have been expanded and are shown to be effective replacements for the standard octoates.  The EGEDry® Prime range of polymeric cobalt products now includes EGEDry Prime LV Pro – the first of this technology to have a cobalt content of 6% with the added feature of reduced viscosity.  The range of through driers now includes overbased strontium – a more effective drier than zirconium especially at low and high temperatures and high humidity.  The most recent development from the EGE KIMYA R & D is the development of the EGECat® ClearCo series.  These new products are specific blends of metals with low cobalt content, originally developed for specific UPR applications, that are proven to be very effective in alkyd coatings.

I will expand more on the development and show the test results of these products.  This presentation is a snapshot of the commitment EGE KIMYA makes to the continuous development of products in the area of metal carboxylates.

 

  • View full profile for Andrew MasonAndrew Mason Technical Sales Manager - Ege Kimya San. ve Tic. A.Ş. for Amik Italia
16:00 - 16:20

Dai Coatings al 3D Printing

L' Additive Manufacturing Polimerico (chiamato anche 3D printing) sta guadagnando un’importanza crescente nell’industria, nella ricerca e nella vita di tutti i giorni. Tra le differenti tecniche disponibili, quelle basate sulla fotopolimerizzazione ( i.e. stereolitografia – SL -, Digital Light Processing – DLP-, e a Display a Cristalli liquidi – LCD) sono particolarmente interessanti in quanto permettono la fabbricazione di oggetti con geometrie complesse e con precisione e risoluzione elevata, risparmiando contemporaneamente materiale e tempo. L’invenzione di queste tecnologie è datata ormai agli anni 80 del secolo scorso, ma solo recentemente stanno mostrando la capacità di esprimere le loro potenzialità, grazie allo sforzo congiunto di industria e ricerca, che ha portato allo sviluppo di nuovi materiali stampabili, che rappresentano la base per sviluppare dispositivi di prossima generazione.

D’altra parte, il 3D printing può essere anche un’opportunità per tutti i soggetti tradizionalmente coinvolti nel campo dei coating fotoreticolabili. In questa presentazione sarà dimostrato come resine, tipicamente applicate nei coating, possano essere utilizzate per sviluppare materiali ad elevato valore aggiunto, grazie all’unione di 3D printing, chimica, fisica e scienza dei materiali. Come esempi, verrà mostrato come un silicone, tipicamente usato come additivo, possa essere invece utilizzato per sviluppare dispositivi biomedici, come alternativa stampabili al PDMS. Oppure come un poliuretano acrilato possa essere impiegato per produrre attuatori magnetici, sviluppando i cosiddetti “materiali 4D”.

16:00 - 16:20

Perché scegliere i Nanotubi Singoli di Carbonio come Agenti Antistatici per Pavimentazioni Esd

Tuball Matrix , matrici di nano tubi singoli di carbonio , funzionali a pavimentazioni elettro conduttive , con scopi di sicurezza ambienti di lavoro e protezione di apparecchiature elettroniche

16:20 - 16:40

Le tecnologie informatiche per lo sviluppo sostenibile dei materiali e dei processi produttivi nel coating

Per raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione, le aziende energetiche debbono ripensare i propri modelli di business e applicare insiemi di tecnologie e strumenti mantenendo la propria competitività. Negli ultimi anni, il settore ha sviluppato un'ampia gamma di soluzioni tecnologiche di decarbonizzazione altamente efficaci. Questi saranno cruciali, ma richiederanno anche tecnologie che sono ancora in fase di sviluppo e necessitano di complesse sfide ingegneristiche per essere risolte.

Tra queste tecnologie si sta imponendo la digitalizzazione dei processi produttivi per avere a disposizione dati da estrarre e nutrire l’AI o il ML.

Tutto ciò prova che oggi più che in passato la trasversalità delle conoscenze è connotazione di crescita, che esiste, è reale, un sovrapporsi di insiemi di saperi che formano un nuovo ambiente di unità interattive che si influenzano a vicenda, corroborandosi e avvantaggiandosi l’una dell’altra.

Parafrasando alcune definizioni anche della stessa Unione Europea di oggetti, luoghi e situazioni, si può dire che la tecnologia, la ricerca in generale è resa più efficiente e l’innovazione più agevole e veloce grazie all’uso di soluzioni digitali a tutto vantaggio del sistema imprenditoriale.

Quanto tutto questo avvantaggi il marketing è nella logica di ogni singola impresa. Sempre più spesso l’estrazione dei dati dalle azioni empiriche e dai servizi tradizionali, la loro finalizzazione, ovvero l’utilizzo dei big data, viene associato all’azione di sostenibilità ambientale.

  • Paolo Gronchi Docente e Presidente - Politecnico di Milano / Poliefun
16:20 - 16:40

Multi-Functional ELEMENTIS Talc Grades for High Performance Coatings

I requisiti di durabilità e resistenza di pitture e rivestimenti sono in costante aumento e allo stesso tempo le vernici devono essere più sicure per i consumatori e per l'ambiente. Il talco come materiale naturale, inerte e non tossico con particelle lamellari e idrofobiche è una scelta economica e sicura per molti rivestimenti decorativi e protettivi. Questa presentazione dimostra come i gradi di talco ELEMENTIS, puri e opachi, migliorano le proprietà di durabilità e resistenza dei rivestimenti decorativi e protettivi. La resistenza allo sfregamento a umido e la resistenza della superficie alle sostanze chimiche presenti nelle pitture decorative possono essere migliorate quando si usa lo speciale talco ELEMENTIS come extender. Anche le proprietà anticorrosive dei rivestimenti industriali possono essere migliorate e allo stesso tempo possono essere ridotte le emissioni VOC utilizzando come extender lo speciale talco ELEMENTIS.

 

Durability and resistance requirements of paints and coatings are constantly increasing and at the same time paints need to be healthier for consumers and environmental. Talc as natural, inert and non-toxic material with lamellar and hydrophobic particles is economical and safe choice for many decorative and protective coatings. This presentation demonstrates how ELEMENTIS talc grades, that are pure and platy, improve the durability and resistance properties of decorative and protective coatings. The wet scrub resistance and surface resistance against different chemicals of decorative paints can be improved when pure, platy talc is used as extender. Also anti-corrosion properties of industrial coatings can be improved and at the same time VOC emissions can be reduced when special ELEMENTIS talc is used as extender.

  • View full profile for Veli KilpeläinenVeli Kilpeläinen Global Senior Technical Manager of Talc for Coatings and Industrials - Elementis Minerals B.V for Grolman
16:40 - 17:00

Smart Coating sfruttando la chimica del Gruppo Orto-Nitrobenzil Estere

I coating intelligenti (smart coating) possono essere considerati tra le chiavi per la produzione di superfici e dispositivi di prossima generazione. In questo talk verranno mostrati smart coating basati sulla capacità di rispondere agli stimoli luminosi dell’orto-nitrobenzil ester (o- NBE). Innanzitutto, verrà dimostrato come indurre un movimento direzionale di gocce d’acqua sulla superficie di coating fotopolimerizzati. Il movimento è garantito dalla possibilità di combinare un gradiente di bagnabilità e un gradiente di pressione di Laplace. In seguito, lo stesso gruppo funzionale è stato utilizzato per scrivere un pattern 2.5 D alla microscala tramite scrittura laser. Per questo obiettivo è stato utilizzato un tiolo multifunzionale combinato con un o-NBE con legami insaturi, i quali sono stati fotopolimerizzati con radiazione visibile, senza intaccare i gruppi fotoattivi. Dopo la formazione del coating, una sorgente laser (375 nm) è stata utilizzata per indurre una rottura fotocontrollata del reticolo. In questa maniera, il coating può essere utilizzato come resist positivo, senza però la necessità di una fase di sviluppo in solvente seguente. Contemporaneamente alla formazione del pattern 2.5D può essere anche modificata la chimica superficiale delle aree irraggiate, esponendo una quantità controllata di acidi carbossilici. Questi sono stati utilizzati come punto di ancoraggio per proteine, aprendo la possibilità allo sviluppo di biosensori.

16:40 - 17:00

Sustainable resins for sustainable coatings

In recent years, general sustainability awareness, legislation and consequently also customer requirements are dictating trends in industrial development, and the relatively conservative coating segment being no exception.

Alkyds as representatives of intrinsic-bio-based-derived polymers are still strongly present in many coating segments but they possess some intrinsic drawbacks. In the last decades, high-performance coatings are being produced from petrol-based raw materials, offering significant improvements in substrate protection and its prolonged durability while maintaining visual, protective and other special properties.

For a long time, water-based coatings were limited to less demanding applications, such as do-it-yourself (DIY) paints. After entering the new millennia, (European) legislation pushed industrial coating producers to reduce volatile organic compounds (VOCs) due to impacts on human health and air pollution.

Many potential replacements of fossil-based building blocks are being increasingly investigated lately. Efforts are focused on new or improved bio-based monomers for polymer (resin) synthesis. The simplest case is the so-called drop-in approach where a fossil-based substance is replaced by an identical one derived from biomass. Bio-based carbon can be validated either by 14C or via bio-mass-balance (BMB) certification. Additionally, many alternative bio-substances have been used and evaluated in various coatings systems. Besides performance, cost-performance ratio must also be considered.

Increasing bio-based carbon is the first and most important step. However, accurate Life Cycle Assessment (LCA) is needed to claim sustainable resins and coatings.

  • View full profile for Martin OcepekMartin Ocepek Head R&D Synthetic Resins - Helios Resins for Urai