25 October 2022 Seminars

09:30 - 09:50

Green Building Around the World

09:30 - 09:50

Presentation about Anticorrosion additives and multifunctional additives

Multifunctional additives

Presentation of Meko and Meko free additives to primarily to reduce or to prevent the skin formation, if possible without changing of the paint properties as drying time, levelling or gloss.

 

Anticorrosion Additives

Presentation of anticorrosive rust converters with long term protection and flash rust inhibitors.

  • View full profile for Stephan SchmidtStephan Schmidt Area Sales Manager - Bernd Schwegmann GmbH & Co KG for Barentz
09:50 - 10:10

Biobased polymers for the paint & coatings industry

ALBERDINGK BOLEY is supplying the industry with biobased products for nearly 250 years. In the early 1990’s we invented polyurethane dispersions based on castor oil and later PUD’s based on linseed oil. Since a couple of years we are also developing biobased acrylic dispersions for various applications. The paper will show the state of the art in biobased acrylic and polyurethanes for different kind of applications such as decorative paints, wood and metal coatings. We will also talk about the limitations caused by raw materials, regulations and labels as well as the potential CO2 emission savings from formulation optimisation.

  • View full profile for Markus DimmersMarkus Dimmers Head of Technical Marketing Dispersions - Alberdingk Boley GmbH
09:50 - 10:10

Emissioni e Contenuto di VOC in pitture e vernici. Conformità ai nuovi regolamenti e agli schemi di sostenibilità ambientale (LEED, BREEAM, WEEL)

La verifica delle emissioni di VOC per i prodotti verniciati ha oramai assunto una dimensione strategica nella qualificazione del prodotto. Non solo i regolamenti nazionali, (CAM Edilizia) o internazionali (vedi regolamento Francesce o Tedesco), ma soprattutto i sempre più protagonisti schemi di sostenibilità ambientale quali LEED, BREEAM, WELL ecc., prevedono requisiti specifici nella valutazione del contributo di tali materiali nella qualità dell’aria indoor attraverso metodi di prova e i requisiti di accreditamento specifici per i laboratori che conducono queste analisi.

L’ intervento si propone di dare una panoramica aggiornata dei nuovi regolamenti mandatori e volontari in materia di emissioni di VOC, dei metodi di verifica e delle possibili soluzioni atte a garantire la conformità a tali regolamenti. Saranno affrontate inoltre le tematiche relative alla identificazione del corretto mix di materie prime al fine del superamento delle prove di emissione.

10:10 - 10:30

EPD – La Dichiarazione Ambientale di Prodotto che comunica gli impatti ambientali dei prodotti lungo il ciclo di vita

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto, EPD, è uno strumento che consente la conoscenza delle prestazioni ambientali di un prodotto o di un servizio. Ogni azienda, sulla base di uno studio del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) di un prodotto o un servizio può redigere la propria dichiarazione degli impatti ambientali. Solo a seguito di una verifica della correttezza e congruità dei dati e dei processi, effettuata da parte di un organismo di terza parte indipendente accreditato, l’EPD viene pubblicata. Il programma EPDItaly è il Program Operator costituito in Italia all’interno del quale le aziende possono pubblicare le loro EPD, ottenendo visibilità a livello nazionale e internazionale e comunicando al mercato, in modo chiaro e trasparente, gli impatti ambientali di un proprio prodotto o di un servizio.

Per fornire alle aziende che hanno le EPD pubblicate sul sito di EPDItaly l’opportunità di condividere i dati ambientali in un formato machine-readable, che possa essere quindi letto dai software che calcolano l’LCA di un’opera, EPDItaly ha predisposto il proprio sito internet per la digitalizzazione delle EPD pubblicate nel sistema italiano.

I vantaggi della digitalizzazione possono essere visibili sul processo di progettazione dell’edificio, in quanto, oltre alle caratteristiche tecniche, per ogni materiale componente il building possono essere disponibili anche quelle ambientali derivanti da una EPD.

10:10 - 10:30

Reduced complexity, improved performance in waterborne formulations: inherently matte acrylics and cationic functionality without compatibility issues

Using a proprietary process, Zschimmer & Schwarz offers an inherently matte acrylate polymer. After drying, a film with low gloss, high flexibility, excellent stability and, above all, excellent transparency is formed. The time- and labour-consuming incorporation of solid matting agents is eliminated, making the formulation much simpler, more stable and more economical.

The IPN technology (interpenetrating polymer network) of Zschimmer & Schwarz involves two different ionic structures in the same polymer network at a neutral pH value. These polymers form cationic functionalities during drying, providing excellent tannin, stain and dye blocking without the compatibility problems common to cationic polymers.

This talk outlines how these innovative polymer technologies benefit applications in graphic arts or wood coating, meeting the increasingly demanding requirements of modern coating formulations.

  • View full profile for Fabian GygerFabian Gyger Global Product Manager Paints & Coatings - Zschimmer & Schwarz for Eurosyn
11:30 - 11:50

Eckart Pigmenti ad Effetto

“Eckart Pigmenti ad Effetto”

La Eckart è uno dei principali produttori internazionali di pigmenti metallici e perlescenti per l'industria delle vernici, delle arti grafiche, della plastica, dei cosmetici e per le applicazioni funzionali. Offriamo ai clienti una gamma completa di pigmenti ad effetto per ogni esigenza grazie all’assistenza e consulenza di esperti al livello globale.

Un punto di forza è la nostra attività di ricerca e sviluppo, dove creiamo prodotti speciali, soluzioni innovative e miglioramenti costanti in un'ampia varietà di aree applicative.

A tal proposito, in questa presentazione vedremo una serie di prodotti unici ed innovativi sul mercato:

Metalure Chrome, pigmenti di alluminio per effetto cromo in diverse colorazioni che conferiscono massima brillantezza e intensità di colorazione.

Luxan C 842 Spotlight Red, pigmento boro-silicato dall’effetto rosso molto intenso e vivace.

Edelstein Saphire Blue, pigmento di mica sintetica di una colazione blu profonda ed intensa, che mantiene il suo effetto ad ogni angolo di visualizzazione grazie alla tecnologia “anti-fading”.

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

“Eckart Effect Pigments "

Eckart is one of the leading international producers of metallic and pearlescent pigments for the paint, graphic arts, plastics, cosmetics and functional applications industries.

We offer customers a full range of effect pigments for every need thanks to the assistance and advice of experts on a global level.

A strength is our research and development, where we create special products, innovative solutions and constant improvements in a wide variety of application areas.

In this regard, in this presentation we will discuss a series of unique and innovative products on the market:

Metalure Chrome, aluminum pigments for chrome effect in different colors that give maximum brilliance and intensity of coloring.

Luxan C 842 Spotlight Red, borosilicate glass pigment with a very intense and lively red effect.

Edelstein Sapphire Blue, a synthetic mica pigment with a deep and intense blue, which maintains its effect at every viewing angle thanks to the “anti-fading” technology.

11:30 - 12:30

Tavola Rotonda – Nuove regole per isocianati: come si sta preparando il mercato

Nuove regole per isocianati: come si sta preparando il mercato

Chairperson

11:50 - 12:10

Novel Polyamide Rheology Control Additives for Water Borne Systems

Rheology control technology is vital for optimized property of various coatings.

AQ- polyamide rheology control additives (PARCA) that developed by our accumulated experience as pioneer in this field are distinguished by offering unique rheological behaviour to a wide range of water borne coating systems. They can offer not only anti-settling and anti-sagging properties, also contribute to out-standing metallic and silica orientation. In addition, PARCA have much less negative impact on transparency, water-resistance of the system. PARCA is a novel solution that meets all requirements of the market. 

  • View full profile for Kazuki NaritaKazuki Narita Technical sales - Kusumoto Chemicals, Ltd. for Eigenmann & Veronelli
12:10 - 12:30

Organic Thixotropes for More Sustainable formulation of highly polar Marine & Protective Coatings

Diamide wax based organic thixotropes are standard rheology modifiers in the formulation ultra-thick applied non-aqueous industrial, marine and protective coatings. The new THIXATROL® PM 8058 has been designed for a very sustainable manufacturing terms of effectivity and has been based on a high content of renewable resources (82%). Due to its outstandingly high effectivity and low temperature activation requirements it allows a significant reduction of energy consumption during processing. As very tolerant against highly polar solvent, e.g. various alcohols THIXATROL® PM 8058 fits very well into the formulation of modern aromatic less or free coatings.

14:00 - 14:20

FORMULAZIONE E CORREZIONE (Selezione dei coloranti e stima dei quantitativi)

Individuare una formula in grado di riprodurre il colore desiderato senza l’ausilio di appositi software formulativi è un compito molto difficile per chi non ha l’esperienza necessaria.

Fortunatamente l’utilizzo di alcuni sistemi numerici e la loro rappresentazione grafica, possono rendere semplice quest’operazione.

Una formula è costituita da un certo numero di ingredienti (coloranti, pigmenti, paste concentrate) opportunamente selezionati fra quelli disponibili, con le rispettive quantità.

Se ad esempio consideriamo le coordinate colorimetriche L,c,h e i valori di tristimolo X,Y,Z, notiamo che il primo sistema consente di individuare facilmente le caratteristiche di ogni colore (Luminosità, Tono, Saturazione), mentre il secondo può essere utilizzato, anche se in modo approssimato, per la stima della resa colore.

Quindi disporre di questi valori, per gli ingredienti, lo standard, il batch, può fornire un valido aiuto per definire una prima formulazione accettabile, anche se approssimativa.

Successivamente l’aggiornamento dei valori Lch e XYZ ottenuti dal risultato della prima formulazione, potrà consentire l’individuazione delle adeguate azioni correttive, che permetteranno di ottenere una formula colore finale sufficientemente precisa.

 

Finding a formula capable of reproducing the desired color without the aid of special formulation software is a very difficult task for those who do not have the necessary experience.

Fortunately, the use of some numerical systems and their graphic representation can make this operation simple.

A formula consists of a certain number of ingredients (dyes, pigments, concentrated pastes) suitably selected from those available, with the respective quantities.

For example, if we consider the colorimetric coordinates L, c, h and the tristimulus values ​​X, Y, Z, we note that the first system allows you to easily identify the characteristics of each color (Brightness, Tone, Saturation), while the second can be used, albeit in an approximate way, for the estimate of the color Strengh.

Therefore, having these values, for the ingredients, the standard, the batch, can provide a valid help in defining a first acceptable formulation, even if approximate.
Subsequently, the updating of the Lch and XYZ values ​​obtained from the result of the first formulation will allow the identification of the appropriate corrective actions, which will allow to obtain a sufficiently precise final color formula.

14:00 - 15:00

Tavola rotonda – Prodotti vernicianti sostenibili: la parola agli esperti

“L’industria dei prodotti vernicianti gioca un ruolo importante per le attuali sfide ambientali, ed è quindi allineata alle richieste Comunitarie: vale a dire soddisfare gli obiettivi del Green deal. Ma i cittadini europei comprendono veramente che l'industria delle pitture può contribuire in modo sostenibile a un mondo sostenibile? Quali sono le strategie di fornitori e di produttori di vernici, pitture e sistemi vernicianti in genere?
Ad esempio, molte aziende si stanno orientando verso sistemi produttivi meno inquinanti, con una riduzione significativa delle emissioni di sostanze persistenti nell’ambiente, oppure verso produzioni “carbon neutral”. Ma lato prodotto, cosa può essere fatto in termini di sostenibilità ambientale? E loro, “i prodotti sostenibili”, saranno ancora efficienti nel proteggere e decorare?”
Importanti rappresentanti dei fornitore di materie prime per il coating si confrontano su questi temi, moderati dal Presidente di Assovernici, l’associazione nazionale dei produttori italiani di pitture e vernici.

Chairperson

  • View full profile for Cristiano TrionfettiCristiano Trionfetti Regional Head of Market Segment Industrial & Transportation EMEA I Coating Additives - Evonik Operations GmbH
  • View full profile for Emiliano CappelliniEmiliano Cappellini Distribution Market Manager Construction Europe Functional Fillers - Omya spa
  • View full profile for Simone TortoraSimone Tortora BU Manager Coating & Construction - Eigenmann & Veronelli S.p.A.
  • View full profile for Erika FrongilloErika Frongillo Market Manager Coatings - IMCD Italia
14:20 - 14:40

IS CHEAPER ALWAYS BETTER? Cost-in-use RAL shade matching for an industrial application

IS CHEAPER ALWAYS BETTER?

 

In this lecture the pigmentation possibilities of the RAL colours 1023 Traffic Yellow, 2004 Traffic Orange, 3020 Traffic Red will be shown, also using a classic lead pigmentation as a reference. For industrial applications, different pigments and pigmentations will be compared in terms of material costs, opacity and long-term outdoor durability to show the long-term costs of colour maintenance.

This study is ultimately intended to raise awareness among paint manufacturers that the supposedly cheap pigments on a per kilo basis may prove to be less cost-efficient than the expensive pigments in the long run.

  • View full profile for Zeki AcarZeki Acar Application Specialist and Business Development Manager - DCL Corporation for Garzanti Specialties
14:40 - 15:00

Everything Flows! – Addensanti innovativi per l’industria delle vernici

RHEOBYK 7610 addensante associativo con comportamento altamente pseudoplastico a basso shear rate ma con caratteristiche di livellamento molto accentuate.

BYK LPR 24786 Nuovo Tix Booster (brevetto BYK) liquido incolore da utilizzare in sinergia con fillosilicati o silici pirogeniche per incrementare le proprietà anti-sedimentanti e anti-colanti delle vernici.

AQUAGEL nuovo addensante inorganico per sistemi ad acqua con facilità di incorporazione ed alta resa. Evita la sineresi anche a viscosità non elevate.

 

 

RHEOBYK 7610 associative thickeners with highly pseudoplastic behavior at low shear rate but with high levelling performance.

BYK LPR 24786 new Tix Booster (patented BYK) liquid and colorless to be used with a synergic effect in combination with phyllosilicates and fumed silicas in order to improve the anti-settling and anti-sagging properties of the final coating.

AQUAGEL new inorganic thickener for water based systems; easy to incorporate and with high performance. It improves the anti-syneresis effect even at low viscosity.

  • View full profile for Luigi BragagiaLuigi Bragagia Area Manager Paint Additives - Byk Chemie GMBH for Krahn Italia
15:00 - 15:20

Performance e Sostenibilità, due concetti distanti? Priplast, polioli 100% biobased

Quando si va a cercare un poliolo ad alto contenuto biobased siamo in qualche modo abituati ad aspettarci un compromesso in termini di performances finali della formulazione, rispetto ad un analogo prodotto da fonte petrolchimica. Fortunatamente non è sempre così. Un buon esempio è la gamma Priplast: polioli poliestere ad alto contenuto biobased (fino al 100%!) basati sulla chimica del dimero di acido grasso. Grazie alla flessibilità e all’idrofobicità che questo gruppo dona al poliolo, si possono raggiungere elevate performances in termini di durabilità, resistenza chimica e adesione, con un elevato profilo di sostenibilità del prodotto formulato. E tutti sappiamo quanto questo sia rilevante nel mercato delle vernici di oggi.

 

When we look for a high biobased content polyol, we somehow expect a compromise in terms of performances of the final formulation, when compared with a similar product from petrochemical resources. Luckily, it’s not always the case. A good example is the Priplast product range: polyester polyols with a high renewable content (up to 100%!) based on dimer fatty acid chemistry. Thanks to the flexibility and hydrophobicity that this group provides to the polyol, it is possible to achieve high performances in terms of durability, chemical resistance and surface adhesion, with a high sustainability profile of the final formulation. And we all know how important this is in the current coatings market.

  • View full profile for Marco SomainiMarco Somaini Global Marketing Manager, Polymer Effects - Cargill
16:00 - 17:00

La Formazione nel settore del coatings e il ruolo di Aitiva

A.I.T.I.V.A., Associazione Italiana dei Tecnici delle Industrie di Vernici ed Affini, nata nel 1948, si occupa dei problemi scientifici e tecnici nel campo dei prodotti vernicianti. A tale scopo organizza congressi, giornate di studio, corsi, seminari. Negli anni ’90 è stato organizzato un corso di formazione di 200 ore in varie regioni. Nella sede della SSOG sono stati in seguiti organizzati dei corsi a moduli e dal 2014, nella nuova sede presso Piacenza Expo, sono regolarmente tenuti corsi tematici su vari argomenti, tra i quali spiccano:

- corso base per prodotti vernicianti;

- corso di secondo livello su prodotti vernicianti per edilizia;

- corso sulla sicurezza;

- corsi sulle materie prime

Vengono di seguito descritti i temi principali dei corsi più significativi.

Composizione del prodotto verniciante e tipologia delle materie prime più importanti, caratteristiche tecniche, criteri di qualità, interpretazione della scheda tecnica, scelta dei cicli di applicazione in funzione del supporto, normative di riferimento.

16:00 - 16:40

Trasformare le pitture decorative per interni in superfici attive che migliorano la qualità dell’aria. Utilizzo di amino alcoli per migliorare il profilo di sostenibilità delle formulazioni

Air pollution is one of the world's largest environmental health risks. Moreover, the level of hazardous air pollutants can be five times higher in indoor air than outdoor air. Much of the pollution found indoors comes from VOCs emitted from carpets, furniture, electronics, household cleaners and other synthetic materials.
Chronic exposure to these invisible toxins, such as formaldehyde, can create long-term health problems. Due to a multitude of formaldehyde sources commonly found within indoor environments, it is a significant challenge to address the emission of each source individually. Therefore, an attractive solution to reducing indoor formaldehyde levels is through a chemical remediation or scavenging system. One of the emerging trends for the effective removal of indoor air contaminants is the use of functional coatings. We demonstrate how the unique functionality of amino alcohols can help improve indoor air quality by providing high-efficiency formaldehyde scavenging performance when used in waterborne architectural paints. Amino alcohol additives are highly effective at low dosages and do not require major reformulation work, enabling the creation of functional coatings to improve indoor air quality.

  • View full profile for Alessandro BrigatiAlessandro Brigati Business Manager for Industrial Specialties across EMEA - ANGUS Chemical Company for Univar
16:40 - 17:00

Influenza della dispersione nel processo di macinazione ad umido

Dispersore in linea Epsilon

Un sistema unico di dispersione di solidi in liquidi

Il principio di dispersione si basa sulle differenze di pressione che si vengono a creare dagli effetti di pompaggio e centrifuga del rotore. Sfruttando la depressurizzazione ed il conseguente effetto di cavitazione l'aria contenuta nella polvere si espande. Gli agglomerati del solido vengono così aperti e raggiungono il liquido che viene forzato nella zona pressurizzata del rotore a penetrare fino al nucleo della struttura del solido.

Il processo di bagnatura così realizzato è unico perchè avviene non solo sulla superficie ma anche in profondità, penetrando nella struttura capillare dei solidi porosi.

I vantaggi possono essere immediati sulla dispersione o indotti sulla macinazione successiva se prevista.

I benefici si misurano in termini di produttività e qualità della dispersione con aumento della stabilità dei prodotti o aumento delle rese tintometriche e di altre prestazioni.

Questa raffinata tecnologia trova largo impiego nella dispersione di solidi porosi come biossido di titanio, silici pirogeniche, cariche e pigmenti organici.

L’installazione all’interno dei siti produttivi è estremamente semplice. E’ possibile un il plug-in per il ricondizionamento di impianti datati con per rinnovare funzionalità ed efficacia, anche su grandi volumi.

  • View full profile for Simone MarazzitaSimone Marazzita Technical Sales Manager per l‘Italia - NETZSCH Grinding & Dispersing