23 October 2024 Seminars
Effective Strategies for Carbon Management in Today’s Business Environment
In today's coatings business environment, carbon management has emerged as a critical concern, reflecting the growing imperative for sustainability and environmental responsibility. As industries worldwide strive to mitigate their carbon footprint and comply with increasingly stringent regulations, the coatings sector faces unique challenges and opportunities in managing its carbon emissions.
Effective carbon management strategies in the coatings business environment involve a multifaceted approach encompassing emissions reduction, resource efficiency, renewable energy adoption, and sustainable product development. Furthermore, collaboration along the supply chain, from raw material sourcing to end-of-life disposal, is essential to address the sector's carbon impact comprehensively.
In this context, this introduction sets the stage for exploring the challenges and opportunities associated with carbon management in today's coatings business environment. By examining current trends, best practices, and emerging technologies, businesses can navigate the complex landscape of carbon management while simultaneously driving sustainability, innovation, and competitiveness within the coatings industry.
Microplastics in paints and coatings: how to be compliant?
In October 2023 the Restriction on Synthetic Polymer Microparticles (SPM), commonly called “Microplastics”, has entered into force (Commission Regulation (EU) 2023/2055). The Restriction imposes the ban on placing on the market of SPM on their own or in mixtures, when intentionally added, in concentration equal to or greater than 0,01 % by weight. In order to be identified as microplastics, polymer particles must meet specific morphological, dimensional and chemical-physical characteristics. The new Restriction aims to prevent the release to the environment of about half a million tons of microplastics thus contributing to reduce microplastics pollution by 30% by 2030. Nevertheless, the new rule will largely impact chemical industries which will have to find eco-friendly alternatives to the microplastics currently added to their products or will have to meet regulatory obligations. With regards to paints and coatings, most microplastics will be permanently bound in a solid matrix once applied during end use. Those products will not be covered by the ban but will be subject to derogation thus imposing regulatory actions to the companies involved starting from October 2025. For example, suppliers of paints and coatings will be required to communicate downstream the “Instructions for use and disposal” as well as to notify ECHA on the presence of microplastics on their products providing data on polymers identity, quantities, uses and releases, among others. In order to be prepared for the following years regulatory needs, it is important for the industries to be aware of the impact of the restriction on their supply chain and to fully understand the chemical properties and the end uses of their products. The presentation will describe the general terms of the Restriction and will elucidate aspects related to the identification of microplastics. Focus will be given to the implications and regulatory obligations for paints and coatings.
Rivestimenti per interni premium a basse emissioni – Vernici opache ad alta resistenza alle macchie e allo strofinamento.
L'aumento della domanda di finiture molto opache e il desiderio di tonalità di colore più scure rappresentano un'ulteriore sfida per la durata del rivestimento applicato. Il consumatore ha aspettative più forti in termini di ciclo di vita del prodotto.
Synthomer presenta PLIOTEC™ BR 10 e i suoi vantaggi.
The increased demand for dead matte finishes and the desire for deeper colour tones brings further challenge to the durability of the applied coating. The consumer has higher expectations in terms of the product life cycle.
Synthomer introducing PLIOTEC™ BR 10 and its Benefits.
Coating sostenibili: proteggere l’ambiente e la salute con l’economia circolare
La protezione dell'ambiente e della collettività ha portato all'introduzione di una serie di normative sulla sicurezza dei prodotti che limitano o eliminano l'impiego di materiali tossici. Le certificazioni ambientali e l'ecolabeling sono sempre più importanti per utenti sempre più informati che richiedono prodotti nuovi. Tutto ciò richiede un notevole sforzo nella ricerca di materiali meno nocivi, ma crea anche opportunità per introdurre alternative più sicure e sostenibili.
Questo articolo esamina gli effetti di tali normative e propone soluzioni che le soddisfino riducendo l'impatto ambientale e migliorando la qualità dell'aria che respiriamo. Tra le priorità vi è la riduzione delle emissioni di gas serra, che può essere ottenuta principalmente attraverso la selezione delle materie prime. Due soluzioni potenziali sono rappresentate dai materiali biobased e riciclati. Tra i benefici dei biomateriali vi è la riduzione delle emissioni di gas serra, ma la riformulazione dei rivestimenti potrebbe rappresentare un compromesso. Il riciclo molecolare dei materiali rappresenta un approccio innovativo che sostituisce le materie prime fossili valorizzando i rifiuti plastici.
Ciò consente di ottenere prodotti vernicianti più sostenibili attraverso una riduzione sia del consumo di risorse che delle emissioni di gas serra, mantenendo al contempo le prestazioni del prodotto ed eliminando la necessità di riformulazione. L'adozione di un'economia circolare, l'impiego di tecnologie innovative e l'utilizzo di materiali sostenibili renderanno le vernici più sicure, permettendo la riduzione dei rifiuti plastici e delle emissioni di gas serra, contribuendo così a migliorare la qualità dell'aria che respiriamo e promuovendo la sostenibilità nell'industria dei “Paint & Coatings”.
Inverse emulsion thickeners and the advantages compared to standard HEC modifiers
I produttori di pitture e vernici sono oggi impegnati nello sviluppo di prodotti sostenibili. Solitamente, la ricerca di nuove materie prime inizia dall'individuazione di materiali chiave come resine e solventi. In fase di messa a punto, gli additivi rappresentano il secondo elemento fondamentale da valutare.
Scott Bader è un produttore affermato di dispersioni acriliche ed addensanti alcali-solubili. In occasione dell’Additive Academy presenterà la propria gamma di addensanti acrilici ad emulsione inversa, alcuni dei quali ricavati da fonti rinnovabili. Questa tecnologia risulta essere un’alternativa più performante e sostenibile rispetto ai tradizionali modificatori reologici acrilici e poliuretanici.
Le titolazioni nel Controllo Qualità di Resine e polimeri
Tra le analisi più significative per la valutazione qualitativa di resine, vernici, catalizzatori ci sono le titolazioni, possono essere manuali o automatiche.
Ecco i principali parametri che si possono determinare:
Contenuto di acqua con il metodo Karl-Fisher - Contenuto % Isocianati (NCO) – Numero di Ossidrile – Acidità – Determinazione del numero di ammina
È possibile avere una scheda di dati di sicurezza (SDS) worldwide?
OUR JOURNEY TOWARDS MORE SUSTAINABLE SYSTEMS AND GREATER PERFORMANCE
Formulators, producers and users of adhesives, sealants, paints and coatings are focusing more and more on sustainability. Key for differentiation is the choice of raw materials that support a company’s sustainability strategy while maintaining high performance.
Our goal in ELEMENTIS is to raise awareness for the selection of additives, with regard to sustainable ingredients, sustainable processing, sustainable application and sustainable use.
This presentation will focus on ELEMENTIS’ product highlights to achieve… Rheology for future.
Enhancing coating performance with pigments colours
Highly durable pigments with excellent heat and chemical fastness as well light and weather fastness.
Ease to dispersion with better hiding power compare standard technology.
FAR Polymers: Innovazione e sostenibilità
In un contesto in cui lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle emissioni ricoprono un ruolo fondamentale, è necessario andare a valutare quali siano gli impatti delle nostre produzioni industriali.
La Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) di un prodotto è un metodo oggettivo di analisi e quantificazione degli impatti ambientali associati al prodotto lungo l'intero ciclo di vita, ciò permette di individuare le fasi più impattanti. La metodologia di analisi è stabilita dalle norme ISO 14040 e ISO 14044.
La Carbon Footprint di prodotto, è uno strumento per misurare, gestire e comunicare le Emissioni di Gas Serra correlate ai prodotti, la metodologia, stabilita dalla norma ISO 14067 è basata sulla LCA ma in questo caso ci si focalizza sulla categoria d’impatto "Climate Change".
FAR Polymers ha avviato una produzione di prodotti Bio-Based, una famiglia di prodotti che derivano in parte da una biomassa vegetale e quindi da fonte rinnovabile. Il contenuto di carbonio biogenico può essere certificato tramite specifiche analisi C-14, alcuni degli standard più utilizzati sono UNI EN 16640 e ASTM D6866:2016.
Tutti i prodotti sintetizzati a partire da materie prime Bio Based sono stati sottoposti a test applicativi in confronto con i loro controtipi standard, al fine di dimostrarne le prestazioni.
Tra gli altri progetti di sostenibilità dell’azienda si colloca lo sviluppo di un copolimero in polvere in grado di migliorare le performance del CEM III.
La revisione del regolamento CLP
SOLUZIONI ALLE NUOVE SFIDE IMPOSTE NELLA FORMULAZIONE DI PRODOTTI VERNICIANTI ECO-SOSTENIBILI
Aggiornamento del Regolamento CLP: come cambieranno le etichette
L’aggiornamento del Regolamento CLP sta per introdurre una serie di modifiche ed integrazioni agli articoli del testo di legge e ai suoi allegati. Tra queste risulteranno di grande impatto pratico per le aziende quelle relative alle etichette. A modificare le attuali etichette saranno l’introduzione di dimensioni minime per i caratteri e la spaziatura tra le righe, oltre che disposizioni specifiche per i colori utilizzabili. Verrà d’altra parte concesso un più ampio utilizzo di etichette pieghevoli, sulle quali viene imposta una precisa distribuzione delle informazioni tra le varie pagine. Conoscere per tempo questi nuovi requisiti è importante per l’operatività delle imprese, che devono al più presto valutare le possibili soluzioni applicabili e pianificare con attenzione la loro attuazione, in modo da rispettare le tempistiche previste dalla norma e non trovarsi tra qualche tempo a dover sostenere un importante e costoso obbligo di smaltimento scorte. Viene inoltre introdotto il concetto di etichetta digitale, con l’obiettivo di poter convogliare agli utilizzatori maggiori informazioni sul prodotto.
HIGH PERFORMANCE BIO-BASED TECHNOLOGY FOR WOOD COATINGS
The emission of greenhouse gases (among them CO2) has a direct impact on rising temperature on our planet. Climate change is one of humankind’s biggest existential threats and leads to changing weather patterns and rising sea levels that threaten food production and might force millions of people to migrate
Wanhua is a leader in sustainability and committed to limit greenhouse gas emissions
It is our responsibility to drive the transition from fossil-based to renewable raw materials in order to protect our planet for people today and generations to come. That’s why we invented Lacper® biobase - our bio-based resin for paints and coatings
With the verifiable plant-based content, Wanhua is moving towards sustainability together with end customers without sacrificing the coating performance.
L’emissione di gas serra (tra cui CO2) ha un impatto diretto sull’incremento delle temperature del nostro pianeta. Il cambiamento climatico è una delle maggiori minacce esistenziali e conduce a mutamenti dell’andamento stagionale e ad un aumento dei livelli dei mari che mette a rischio la produzione di cibo e può spingere milioni di persone a migrare.
Wanhua è leader nella sostenibilità ed impegnato a limitare le emissioni di gas dovuti ad effetto serra.
E’ nostra responsabilità guidare la transizione verso materiali provenienti da fonti rinnovabili per proteggere il nostro pianeta per le generazioni future. Ecco perchè abbiamo inventato le nostre resine bio-based per vernici e rivestimenti chiamate Lacper.
Con un contenuto verificabile di componente biologica, Wanhua si muove verso la sostenibilità insieme ai propri clienti senza sacrificare le prestazioni delle vernici.
I «Poliesteri» e le resine «Alchidiche» offrono oggi soluzioni innovative per il settore del Coating
Two-dimensional crystals for advanced electrical and thermal management in coatings
We will show how few atoms-thick graphene and hexagonal boron nitride (hBN) are revolutionizing the industry.
Learn about the most innovative solutions, for example graphene-based coatings that generate heat, perfect for home and infrastructure heating, and hBN-based coatings that simultaneously insulate metals and dissipate heat at the interface, ideal for demanding industrial applications.
We'll also unveil groundbreaking advancements in textile and leather finishing for enhanced thermal regulation in wearables.
Join us to see how these cutting-edge materials are transforming coatings and setting new standards for performance and innovation.
Circular Calcium Carbonate – Making industrial minerals circular
Calcium carbonate is a workhorse for many industries that use the mineral as an extender or filler in their products (paper, paints, plastics, rubber, adhesives, etc). Paper mill sludge (PMS) is the largest waste stream in the paper industry. Generated in the water treatment facilities at paper mills, it consists of waste cellulose fibres and paper fillers like calcium carbonate and kaolin. Alucha developed technology to recover the calcium carbonate fillers from the PMS waste stream in such a way that these can be used again as fillers in consumer products. We call our fillers Circular Calcium Carbonate (CCC). Circular calcium carbonate by Alucha increases the recycled content in products, reduces the use of primary resources and contributes to the sustainability of our planet. Alucha aims to open its first CCC production (Mine2) next year in the Netherlands. A pilot test plant (Mine1) is now operational at the same location.
La notifica PCN: un’esperienza aziendale
Basic understanding of production and properties of polyurethane dispersions
Polyurethane dispersions are made using stoichiometrie rather than statistical polymerisation (acrylics). The paper will show the choice and influence of the raw materials, the processing and the very unique technical features of PUD’s.
CARBONE VEGETALE: IN SOSTITUZIONE AL CARBON BLACK
Il Team di agronomi, processisti e ricercatori ideatori dei prodotti BioDea è altamente qualificato e lavora nel settore dell’agricoltura da anni. Numerose pubblicazioni e progetti internazionali hanno contribuito allo sviluppo di questi innovativi prodotti. Lo staff tecnico è in grado di fornire assistenza e consulenza ad aziende agricole e privati, sia in Italia che all'estero. Le sperimentazioni sono avvenute nell'ambito dell’agricoltura biodinamica, biologica, e convenzionale. L’obbiettivo è quello di fornire alle aziende agricole una valida alternativa che sia economicamente conveniente, sostenibile, rispettosa dell’ambiente e che risponda alle esigenze del consumatore per una sana alimentazione. I prodotti agricoli ottenuti sono oggetto di alto interesse scientifico non solo per i residui zero dati dall’assenza di utilizzo di pesticidi e agrochimici, ma anche per analizzarne i valori nutraceutici in essi contenuti. La passione che accomuna il nostro Team è la nostra forza per una qualità di vita sostenibile.
The team of agronomists, processors and researchers behind BioDea products is highly qualified and has been working in the agricultural sector for years. Numerous publications and international projects have contributed to the development of these innovative products. The technical staff is able to provide assistance and advice to farms and individuals, both in Italy and abroad. The experiments took place in the field of biodynamic, organic, and conventional agriculture. The goal is to provide farms with a viable alternative that is economically convenient, sustainable, respectful of the environment and that meets the consumer's needs for a healthy diet. The agricultural products obtained are the subject of high scientific interest not only for the zero residues given by the absence of the use of pesticides and agrochemicals, but also for analyzing the nutraceutical values they contain. The passion that unites our team is our strength for a sustainable quality of life.
Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici
Sustainable protection for mineral building materials
Now more than ever, we need to safe resources where ever possible. With Evonik’s product group Protectosil® we can make a significant contribution to the future. By elongating the service life of constructions that are part of the public infrastructure as well as private households, significant amounts of raw materials, energy and CO2 can be saved.
Within Evonik’s product group Protectosil® we have set a focus on the development of water-based products that are in line with the environmental requirements and have a significant impact on the durability of mineral building materials.
Le restrizioni REACH nel settore pitture e vernici
Verso la sostenibilità attraverso la nuova generazione di leganti per pitture e rivestimenti
Le resine alchidiche sono un evergreen dell’industria del coating. Sono leganti polimerici che abbinano le proprietà di materie prime naturali con i vantaggi tecnologici di materiale sintetico. Sono il frutto della natura e della scienza.
Con lo sviluppo di matrici polimeriche ecosostenibili, Novaresine vuole offrire al formulatore di coatings la possibilità di formulare e impiegare materiale alternativo e innovativo in modo efficace, sicuro e non impattante sull’ambiente. La divulgazione e l’estensione agli stakeholders del concetto e di una filosofia sostenibile sono tra le principali missioni di Novaresine che in qualità di produttore e quindi a monte della supply chain, vengono perseguite con consapevolezza, dedizione e senso di responsabilità.
Alcuni esempi di utilizzo di additivi e pigmenti naturali e di riciclo per vernici sostenibili: punti di forza e criticità
Il mondo dei sistemi vernicianti la problematica dell’impatto ambientale sta diventando sempre più importante. Da anni si stacercando di andare verso rivestimenti più green come la verniciatura a polveri o i sistemi a ridotta presenza di solventi. Anche considerando i diversi additivi e pigmenti si sta cercando di sostituire quelli più critici con pigmenti a ridotto o nullo impatto ambientale. Il trend attuale inoltre è quello di cercare di utilizzare prodotti di origine naturale o di utilizzare materiali di riciclo. Alcuni esempi di utilizzo di pigmenti naturali come la curcuma e la spirulina e additivi quali la cera di carnauba, nocciolini d oliva, scarti della produzione del legno e vetro riciclato saranno oggetto della caratterizzazione. Verranno illustrate le caratteristiche di miglioramento di resistenza all’abrasione, delle proprietà di protezione dalla corrosione, delle proprietà termiche. Particolare attenzione sarà posta sulla durabilità nel tempo e sul mantenimento degli aspetti percettivi del rivestimento (colore e gloss) con l’utilizzo di prove di invecchiamento accelerato
Esperienze di controllo nel settore delle pitture e delle vernici
Panoramica sugli Addittivi Schwegmann/Overview Schwegmann’s Additives
Presentazione della nuova casa mandante Schwegmann
Adittivi che ottimizzano la qualità di pitture, vernici e sistemi di rivestimento e migliorano le proprietà del prodotto come brillantezza, distensione, bagnabilità, caratteristiche superficiali.
Chemical products optimising the quality of paints, varnishes and similar coating systems and therefore to improve the product properties as gloss, flow, wetting, surface characteristics or storage stability.
High performance solutions for eco-friendly Industrial & Transportation Coatings
Hybrid polymeric networks with silica precursors for spray coating
Lo spray coating è una tecnica di rivestimento che permette l’adesione omogenea di un fine strato polimerico mediante la polverizzazione del materiale sopra una superficie aderente o attiva. Per questa tecnica, si necessita di materiali che conferiscano buone proprietà meccaniche, resistenza chimica, e stabilità. Per tutto ciò, Mat3D ha sviluppato una famiglia di resine ibride fotopolimerizzabili con precursori inorganici a base silicea con bassa viscosità (20 cP in media) ma alta resistenza meccanica (modulo elastico a partire da 2000 MPa). In questo studio, sono state fatte una serie di caratterizzazioni delle proprietà per l’ottimizzazione dalla sua applicabilità nel settore. La stabilità nel tempo e la reattività sono state migliorate nella formulazione allo stato liquido, inoltre si è mostrato che dopo la spruzzatura e la reticolazione il materiale migliora le sue caratteristiche flessionali e di durezza; presenta infine una tendenza idrofobica, proprietà anti-scratching, e anticorrosive.
L’impatto della revisione del Regolamento CLP sul calcolo della classificazione di sostanze e miscele
L’art. 10 del Regolamento CLP che, nel suo aggiornamento, sarà intitolato “Limiti di concentrazione, fattori M e stime della tossicità acuta per la classificazione delle sostanze e delle miscele”, rispetto alla precedente versione, ha subito un’integrazione importante e riteniamo significativo porre all’attenzione delle imprese; viene infatti data una diversa rilevanza alla presenza di impurezze, additivi o singoli costituenti in miscela. Viene precisato che, se una miscela contiene una sostanza classificata come pericolosa unicamente per la presenza di detti elementi, i limiti di concentrazione generici o specifici si applicano alla concentrazione delle impurezze, additivi o singoli costituenti identificati nella miscela o nella miscela finale risultante, nel caso di miscela in miscela.
AddibondTM106 – Ecolabel Adhesion Promoter for Waterborne Paints
In response to the growing demand for more environmentally friendly coatings, the industry is increasingly adopting waterborne coatings, particularly in architectural and decorative applications, and now expanding into the industrial sector. A critical challenge in this transition is maintaining strong adhesion to substrates, often necessitating changes of binder, which would require reworking the whole formulation processes. In contrast, adhesion promoter additives offer a quick, easy solution for formulators.
Addibond™ 106 emerges as a novel additive, specifically developed to enhance early adhesion in Direct to Metal (DTM) waterborne coatings, especially on galvanised steel. It is user-friendly, easily integrated at any formulation stage, and effective in low doses. Compatible with various systems like Acrylic, PUD, and Epoxy, Addibond™ 106 not only improves durability but also minimises environmental impact, complying with Ecolabel standards for low VOC and SVOC content. Recommended for both architectural and industrial coatings to achieve C1/C2 corrosion resistance. Addibond™ 106 exemplifies SYENSQO's commitment to delivering sustainable solutions that address customer needs and environmental challenges (following its creation from SOLVAY's split in December 2023).
Requirements for Sustainable Declaration (ISCC, ISCC Plus, and ISCC EU Analysis)
As global concerns about sustainability and environmental impact intensify, the need for robust certification systems becomes paramount. The International Sustainability and Carbon Certification (ISCC) framework, along with its variants ISCC Plus and ISCC EU, have emerged as prominent standards for assessing and certifying sustainability across various industries. This paper presents a comprehensive comparative analysis of these integrated sustainability certification systems, focusing on their objectives, methodologies, scope, and implementation.
The ISCC framework serves as a foundation for sustainability certification, emphasizing not only environmental criteria but also social and economic aspects. ISCC Plus extends this framework by incorporating additional criteria such as greenhouse gas emissions reduction and enhanced social sustainability measures. Meanwhile, ISCC EU is specifically tailored to meet the regulatory requirements of the European Union, ensuring compliance with the EU Renewable Energy Directive (RED) and the EU Directive on the promotion of the use of energy from renewable sources (RES Directive).
By examining ISCC, ISCC Plus, and ISCC EU in a comparative framework, this paper contributes to a deeper understanding of integrated sustainability certification systems and their role in promoting sustainable practices across industries. It underscores the importance of standardized approaches to sustainability assessment and highlights the need for ongoing refinement and adaptation to address evolving environmental and social challenges on a global scale.
How to develop high-performance water-based metal coatings with ASCOTEC technologies
The presentation demonstrates why and how the ranges of innovative anticorrosion additives developed by ASCOTEC allow to formulate high performing metal coatings complying with the today regulatory and technical challenges.