18 October 2023 Seminars

09:30 - 09:50

L’importatore di materie prime: operatività e problematiche in dogana

L’importazione di sostanze, miscele ed articoli in Italia richiede la verifica di conformità sistematica dei prodotti prima dell’acquisto in modo da soddisfare le richieste degli organi di controllo nazionali.

La verifica deve necessariamente interessare l’applicazione di:

  • Regolamento CE 1272/2008 (CLP)
  • Regolamento CE 1907/2006 (REACH)
  • Regolamenti internazionali per il trasporto di merci pericolose (ICAO/IATA, IMDG Code, RID, ADR).

09:30 - 09:50

Roof Coating Solutions: Enrich your portfolio by developing a hybrid polymer (Geniosil® WP1) based liquid membrane

Communities constantly look to sustainable and ecologically viable solutions when it comes to roofing. Nowadays, when building and renovating flat roofs is a trend, as they support additional green areas in cities and are the basis for installing photovoltaic panels, people are willing to invest into high quality roofing systems. Alternative concepts either require annual application training of the craftsman or see the craftsman kitted out in extensive personal protection equipment* as until recently, these membranes could only be applied if they contained high amounts of flammable solvents. By contrast, the new GENIOSIL® WP1 based systems are fool-proof, health-friendly (no PPE*), and applied in detailing areas of roofs. It is therefore not surprising that these SMP based membranes became the accepted alternative not only for environmental, but also for quality reasons: as the market saw the launch of an SMP that was low in viscosity and still capable of fulfilling ETAG 005. The resultant membrane can be formulated tin free, thus resulting in a longer shelf-life, the ability to be used under low temperatures AND taking into consideration future legislative issues. Continued developments saw additional alpha based polymers introduced, e. g. for high traffic and a resultant high strength coating.

  • Verena Brunner Marketing Manager Hybrids - WACKER Chemie AG for Eigenmann & Veronelli
09:50 - 10:10

Carica elettrica nei solventi: rischi e contromisure

L’utilizzo dei solventi organici è molto comune nel settore delle vernici. Questi vengono molto spesso consegnati sfusi e travasati all’interno di apposite cisterne presso le aziende del settore. Ogni travaso di questi solventi, specie quelli meno conduttivi (come cicloesano, xilene e toluene), comporta la formazione di cariche elettriche, che si accumulano all’interno dei serbatoi e che non possono essere dissipate. L’accumulo di queste cariche, in un ambiente saturo dei vapori del solvente, può comportare l’accensione dei vapori stessi con il rischio di esplosione e conseguenti danni molto grandi a cose e persone. L’utilizzo di additivi dissipatori della carica elettrica statica come Statsafe 6633 riduce al minimo questo tipo di incidenti, che spesso il solo impianto di messa a terra non riesce a prevenire.

 

The organic solvents are widely used in paints and coatings. These are often delivered in bulk and poured into tanks. Every time the solvent is poured, especially for the less conductive ones (e.g., cyclohexane, xylene, toluene), electrostatic charges are formed, accumulating inside of the tanks and cannot be easily dissipated. In a space fulfilled by the vapours of the solvent, the accumulation of these charges can lead to the ignition of the vapour, with a high risk of explosion and harm to things and people. The use of electrostatic charge dissipator additives, such us Statsafe 6633, minimise the risk of accidents that the earth grounding system alone cannot prevent.

09:50 - 10:10

Il formulatore di pitture e vernici: tra SDS, etichettatura e UFI

Il ruolo del Formulatore nei Regolamenti REACH e CLP

 

SDS e etichettatura
- la direttiva VOC
- il caso del biossido di titanio

 

UFI e Notifica PCN
- la notifica ai centri Antiveleni
- ICG (gruppo di componenti intercambiabili)
- obblighi relativi alle «pitture personalizzate»

 

 

 

The role of the Formulator in the REACH and CLP Regulations

 

SDS and labeling
- Directive 2004/42/EC (VOC)
- the case of titanium dioxide

 

UFI and PCN Notification
- notification to Poison Centres
- ICG (group of interchangeable components)
- obligations relating to «bespoke paint»

10:10 - 10:30

Innovazione, sostenibilità e performance. Affrontare il processo di trasferimento dalle fonti petrolifere alle alternative rinnovabili

L'innovazione nelle formulazioni dei rivestimenti è guidata dalle prestazioni. Ma oggi è necessario tenere conto anche dei requisiti di sostenibilità, nonché della disponibilità attuale e futura delle classi di materie prime chimiche in generale e dei loro costi. Vengono mostrate le strategie per armonizzare tutto questo negli sviluppi di nuove materie prime innovative per i rivestimenti, in relazione alle diverse classi di additivi..

 

Innovation in coatings formulations is driven by performance. But today also sustainability requirements have to be taken into account as well as current and future availabilities of chemical raw material classes in general and their costs. Strategies are shown to harmonize all this in new innovative coating raw material developments in respect to different coatings additive classes.

  • View full profile for Nicholas BütheNicholas Büthe Head of Sales BU Paper & Coatings Additives - MÜNZING CHEMIE GmbH
10:10 - 10:30

Unlocking the Potential of Special Clays as Rheology Modifiers: Sepiolite and Attapulgite

The presentation "Unlocking the Potential of Special Clays as Rheology Modifiers: Sepiolite and Attapulgite" aims to provide attendees with a comprehensive understanding of the benefits and applications of sepiolite and attapulgite clays as natural rheology modifiers to enhance thixotropy in various industries, including paints, coatings, adhesives, and construction materials.

The conference will introduce sepiolite and attapulgite clays and highlight their main differences from other clays such as bentonite. Attendees will also learn about the different grades available on the market and the cost-efficient advantage these clays provide in comparison to other commonly used thickeners and stabilizers.

Moreover, the conference will discuss the suitability of sepiolite and attapulgite clays for eco-friendly paints and coatings due to their sustainable sourcing, low environmental impact, and VOC-free nature.

Attendees will gain practical insights on how to incorporate sepiolite and attapulgite into their formulations to achieve desired rheological properties, optimize performance, and make the most of these natural clays.

In summary, this conference offers an excellent opportunity for professionals to expand their knowledge about sepiolite and attapulgite clays and how to use them as a cost-effective, sustainable, and efficient solution to enhance rheological properties, especially in their water-based formulations.

 

La presentazione “Valorizzando il potenziale delle argille speciali come Rheology Modifiers: Sepiolite e Attapulgite” mira a fornire ai partecipanti una comprensione esaustiva dei vantaggi e delle applicazioni delle argille di sepiolite e attapulgite come modificatori reologici naturali per migliorare la tissotropia in varie industrie, tra cui pitture, rivestimenti, adesivi e materiali da costruzione.

La conferenza introdurrà le argille di sepiolite e attapulgite e metterà in evidenza le loro principali differenze rispetto ad altre argille come la bentonite. I partecipanti impareranno anche i diversi gradi disponibili sul mercato e il vantaggio di costo-efficienza di queste argille rispetto ad altri addensanti e stabilizzatori comunemente usati.

Inoltre, la conferenza discuterà l'adeguatezza delle argille di sepiolite e attapulgite per pitture e rivestimenti ecologici a causa della loro fonte sostenibile, basso impatto ambientale e natura priva di VOC.

I partecipanti acquisiranno conoscenze pratiche su come incorporare la sepiolite e l'attapulgite nelle loro formulazioni per ottenere le proprietà reologiche desiderate, ottimizzare le prestazioni e sfruttare al meglio queste argille naturali.

In sintesi, questa conferenza offre un'ottima opportunità per i professionisti di ampliare le loro conoscenze sulle argille di sepiolite e attapulgite e su come utilizzarle come soluzione costo-efficiente, sostenibile ed efficiente per migliorare le proprietà reologiche, specialmente nelle loro formulazioni a base d'acqua.

  • David Giner Product Manager - Sepiolsa (Minersa Group) for Brenntag
11:30 - 11:50

Prodotti biocidi o articoli trattati? L’importanza del claim (e non solo)

Quando miscele come le vernici sono trattate con prodotti biocidi, esse sono spesso definite articoli trattati; infatti, gli attivi biocidi aggiunti esplicano una ‘proprietà’ biocida per preservare qualità, integrità, durata e/o garantire la conservazione. Tuttavia, quando gli attivi biocidi sono aggiunti alle vernici per ottenere una ‘funzione’ rivolta verso l’esterno e con scopi differenti dalla preservazione/conservazione (es. funzione antibatterica, virucida), tali vernici possono essere considerate esse stesse come prodotti biocidi.

Claim, usi previsti, scopo ed altri parametri forniscono informazioni utili per comprendere se un prodotto è da considerarsi come articolo trattato o come biocida, con differenti obblighi dal punto di vista regolatorio.

11:30 - 11:50

Univar Solutions

11:50 - 12:10

Nuovo obbligo di etichettatura ambientale dei prodotti

Dopo alcune proroghe il Decreto Legislativo 116/2020 renderà obbligatoria l’etichettatura ambientale degli imballaggi a partire dal 1° gennaio 2023.

La nuova etichettatura agevolerà le operazioni di raccolta, riutilizzo, recupero e riciclo dei materiali che costituiscono gli imballaggi.

La mancanza di armonizzazione nell’etichettatura ambientale a livello comunitario potrà determinare difficoltà operative alle imprese italiane che immettono prodotti sul mercato degli altri Paesi dell’UE.

11:50 - 12:10

Riduzione del Carbon Footprint con i gradi VITA e TERRA di Clariant!

La riduzione delle emissioni di gas serra è senza dubbio una delle maggiori sfide per la società e per l'industria in questo secolo.

Con il Green Deal europeo, l'Unione europea ha fatto della neutralità climatica, dell'economia circolare e di un ambiente privo di sostanze pericolose l'obiettivo principale e chiede un uso più sostenibile delle scarse risorse fossili. Anche l'industria chimica vuole dare il suo contributo utilizzando materie prime rinnovabili. Una delle materie prime fondamentali per emulsionanti, agenti bagnanti e disperdenti e degli elementi costitutivi delle resine sono i derivati dell'ossido di etilene.

Clariant ha introdotto la nuova gamma di prodotti VITA costituita da materie prime realizzate da fonti rinnovabili e provenienti da una filiera separata. Questi prodotti sono sostanzialmente identici alle materie prime di origine fossile; tuttavia forniscono un risparmio di emissioni di anidride carbonica rispetto alla controparte convenzionale consentendo la riduzione delle emissioni relative allo Scope 3 nella catena di fornitura.

 

Reducing greenhouse gas emissions is undoubtedly one of the greatest challenges for society and for industry in this century.

With the European Green Deal, the European Union has made climate neutrality, the circular economy and an environment free of hazardous substances the main goal and calls for the more sustainable use of scarce fossil resources. The chemical industry also wants to make its contribution by using renewable raw materials. One of the important raw materials for emulsifiers, wetting and dispersing agents and building blocks for resins are ethylene oxide derivatives.

Clariant has introduced its new VITA range consisting of raw materials based on renewable raw materials and originating from a segregated supply chain. Those products are almost identical to fossil-based raw materials; yet they provide a carbon emission saving in comparison to the conventional counterpart enabling the reduction of Scope 3 emissions in the supply chain.

Therefore, bio-based and renewable products such as the VITA range will help companies to reduce their carbon footprint. In view of further upcoming emission taxation, these products will contribute to reduce costs in comparison to conventional fossil-based products.

12:10 - 12:30

European Coatings Business and Technical Challenges to 2030

Economic and legislative circumstances for Paints & Coatings were subject to major disruptive aspects in the last three years but further legislative, politically driven environmental performance demands and thus new technology fixes to meet the challenges are likely. In addition to Demographics issues, renewed challenges on formulations and the need for safer coatings, are new client bases which will explore alternatives to traditionally applied coatings.  Market value for coatings, paints and related formulation, on substrates will be affected by more rigorous building science and systems. Coatings R&D or Technology Readiness Levels (TRL) will benefit from of “Partnerships” via M&A or “technology start-ups”.

 

Le circostanze economiche e legislative per vernici e rivestimenti hanno affrontato importanti aspetti dirompenti negli ultimi tre anni.  Nuove richieste di alte prestazioni ambientali e di sodisfare una legislativa e la politica dell’ambiente sono previste. Oltre ai problemi demografici globali, le sfide sulle formulazioni è la necessità di rivestimenti più sicuri. Ci sono nuovi tipi di clienti che esploreranno alternative ai rivestimenti applicati tradizionalmente. Il valore di mercato di rivestimenti, pitture e relative formulazioni sui substrati sarà influenzato da una scienza e da sistemi edilizi più rigorosi. R&D del settore e livelli di preparazione tecnologica trarranno vantaggio da "Partnership" tramite i JV ed acquisizioni, oltre che le nuove tecnologie.

 

12:10 - 12:30

Powder NiSAT thickener for improved sustainability and effectivity

Formulators, producers, and end users of paints and coatings are focusing more and more on sustainability. The key for differentiation is the choice of raw materials that support a company’s sustainability strategy.

NiSAT thickener grades, also called polyurethane associative thickeners, are designed to provide specific rheological profiles giving the final product the required high performance. In general, these products are compositions of polyurethanes mainly in water with relatively low solid contents. New manufacturing techniques, changes in the biocide regulation of coatings, and the focus on sustainability have revealed certain disadvantages of these liquid products.

Powder thickener consists of 100% rheologically active material and are meeting the described demands.  These products are while maintaining the full performance of the liquid versions at noticeably higher efficiency. Powder thickeners are offering further benefits such as reduced storage and transportation volume which results in reduced cost and overall carbon footprint.  Lastly, since these products need no biocides, they are well designed to meet future regulations and market needs.

  • Udo Schonhoff Technical Sales Manager Performance Speciaties EMEIA - Elementis for Urai
14:00 - 14:20

eQgest: lo strumento per la gestione REACH/CLP dedicato al settore Pitture e Vernici

eQgest è una soluzione digitale in grado di rispondere alle necessità aziendali per quanto riguarda gli adempimenti richiesti dai regolamenti REACH e CLP. La piattaforma è strutturata in modo tale da permettere una customizzazione completa in funzione delle richieste dei clienti e permettere la generazione di schede dati di sicurezza, etichette CLP, notifiche ai centri antiveleni, definizione del documento di trasporto ADR e molto altro. Accanto alla parte software, accompagniamo il cliente con un servizio online continuativo di carattere tecnico, regolatorio e formativo.

 

eQgest is a digital solution that meets the company's needs in terms of REACH and CLP compliance. The platform is structured in such a way as to allow complete customization according to customer requirements and to allow the generation of safety data sheets, CLP labels, notifications to poison control centers, definition of the ADR transport document and much more. Alongside the software part, we accompany the customer with a continuous online service of a technical, regulatory and training nature.

14:00 - 15:00

Il ruolo del colore nella riqualificazione urbana

La policromia in architettura è sempre stata parte integrante degli edifici con la sua capacità di influenzare forme, volumi e proporzioni; componente identitaria fondamentale di riferimento per città, ambienti e luoghi che nel tempo ha generato immagini che caratterizzano il paesaggio in qualsiasi parte del mondo a livello mnemonico/percettivo.

Il tema colore degli edifici storici è indagato, a partire dalla seconda metà del Novecento, attraverso i Piani Colore, Progetti Colore, riqualificazione di assi stradali finalizzati all'individuazione e all'utilizzo di metodi e modelli di studio, considerando anche gli aspetti legati alla percezione visiva dei valori cromatici ipotizzati per il singolo edificio e il suo contesto, ai fini della qualità e della congruenza degli interventi. Qui analizzeremo le origini, lo sviluppo di piani e progetti colore nelle aree urbane e in particolare le pratiche attualmente in uso, analizzando in particolare le differenze e le peculiarità di alcuni casi studio.

14:20 - 14:40

Novel Light Stabilizers for Waterborne and Functional Coating

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un programma condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e in futuro. Al centro vi sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). I coatings a base acqua e quelli funzionali sono le tendenze tecnologiche più importanti nel settore dei rivestimenti. La decarbonizzazione è una questione molto importante per il mondo di oggi. I coatings all'acqua sono rivestimenti ecologici ed ecocompatibili. Sono progettati per eliminare il rilascio di COV (Composti Organici Volatili) dei rivestimenti convenzionali a base solvente. Tuttavia, i rivestimenti ecologici necessitano ancora di stabilizzatori di luce per evitare la degradazione dovuta alla luce solare e migliorare la stabilità agli agenti atmosferici.

Everlight Chemical Industrial Corporation (ECIC), azienda leader nella produzione di stabilizzanti di luce, ha sviluppato diversi prodotti innovativi specifici per i rivestimenti a base acqua e funzionali. In questi studi è stato utilizzato il Design of Experiment (DOE) per analizzare l'influenza del modello.

La presentazione inizierà con i fondamenti degli stabilizzatori di luce, seguiti dalla spiegazione delle prestazioni del prodotto in ogni sistema di rivestimento. Gli esempi forniti nella presentazione includono casi di successo di Eversorb® AQ da parte di clienti per rivestimenti a base d'acqua per mobili e costruzioni. Tutto ciò soddisfa 3 dei 17 SDG. Gli Obiettivi 3: buona salute e benessere, 8: lavoro dignitoso e crescita economica e 11: città e comunità sostenibili. Eversorb® AQ per i rivestimenti a base acqua ha ridotto le emissioni di COV di 9.990 tonnellate nel 2022. Ciò contribuisce alla decarbonizzazione. Oltre alla serie AQ, presenterò la serie Eversorb® AS per i rivestimenti poliaspartici, la serie SH per i rivestimenti autorigeneranti, la serie CP per i rivestimenti su compositi in fibra di carbonio, la nuova formula ad acqua per il taglio UV-IR ed il fotoiniziatore per sistemi a base acqua.

 

The 2030 Agenda for Sustainable Development, adopted by all United Nations

Member States in 2015, provides a shared blueprint for peace and prosperity for people and the planet, now and into the future. At its heart are the 17 Sustainable Development Goals (SDGs). Waterborne and functional coatings are the most important technology trends in the coatings industry.  The decarbonization is very important issue facing the world today. Waterborne coatings are green and eco-friendly coatings. It is designed to eliminate the release of VOC (Volatile Organic Compounds) from conventional solvent-based coatings. However, the green coatings still need light stabilizers to help avoid degradation from sun light and improve weather stability.

Everlight Chemical Industrial Corporation (ECIC), a leading light stabilizer manufacturer, has developed several novel products specifically for waterborne and functional coatings. The Design of Experiment (DOE) was used in this study to discuss the influence of model.

The presentation will begin with the fundamentals of light stabilizers followed by the discussions of product performance in each coating system. Examples given in the presentation include successful Eversorb® AQ cases from customer for furniture and architecture waterborne coatings. It’s meet 3 out of 17 SDGs. The Goals 3: Good Health and Well-being,  Goals 8: Decent Work and Economic Growth, and  Goals 11: Sustainable Cities and Communities issues. Eversorb® AQ for waterborne coatings are to reduce VOCs emission by 9,990 tons in 2022. This helps to meet decarbonization. Besides AQ series, I will present Eversorb® AS series for polyaspartic coatings, SH series for Self-healing coatings, CP series for coating on carbon fiber composite, Novel waterborne UV-IR cut formula and waterborne photoinitiator.

  • Yung-Chi Yang Deputy Director - Technology Department Specialty Chemicals Division - Everlight Chemical Industrial Corporation for B.A. Special Chem & Color S.r.l.
14:40 - 15:00

Controllo della reologia di nuova generazione per pitture decorative con eccellenti proprietà di fluidità e applicazione

Bermocoll FLOW è un nuovo tipo di etere di cellulosa modificato idrofobicamente, da utilizzare come sostituto naturale di addensanti sintetici in pittura decorativa, sia per  interno che per esterno. Grazie alle sue eccezionali proprietà, Bermocoll FLOW è il prodotto ideale per colmare il divario tra addensanti sintetici associativi e addensanti di etere di cellulosa (HM-CE) modificati idrofobicamente.

16:00 - 16:20

Dai Coatings al 3D Printing

L' Additive Manufacturing Polimerico (chiamato anche 3D printing) sta guadagnando un’importanza crescente nell’industria, nella ricerca e nella vita di tutti i giorni. Tra le differenti tecniche disponibili, quelle basate sulla fotopolimerizzazione ( i.e. stereolitografia – SL -, Digital Light Processing – DLP-, e a Display a Cristalli liquidi – LCD) sono particolarmente interessanti in quanto permettono la fabbricazione di oggetti con geometrie complesse e con precisione e risoluzione elevata, risparmiando contemporaneamente materiale e tempo. L’invenzione di queste tecnologie è datata ormai agli anni 80 del secolo scorso, ma solo recentemente stanno mostrando la capacità di esprimere le loro potenzialità, grazie allo sforzo congiunto di industria e ricerca, che ha portato allo sviluppo di nuovi materiali stampabili, che rappresentano la base per sviluppare dispositivi di prossima generazione.

D’altra parte, il 3D printing può essere anche un’opportunità per tutti i soggetti tradizionalmente coinvolti nel campo dei coating fotoreticolabili. In questa presentazione sarà dimostrato come resine, tipicamente applicate nei coating, possano essere utilizzate per sviluppare materiali ad elevato valore aggiunto, grazie all’unione di 3D printing, chimica, fisica e scienza dei materiali. Come esempi, verrà mostrato come un silicone, tipicamente usato come additivo, possa essere invece utilizzato per sviluppare dispositivi biomedici, come alternativa stampabili al PDMS. Oppure come un poliuretano acrilato possa essere impiegato per produrre attuatori magnetici, sviluppando i cosiddetti “materiali 4D”.

16:00 - 16:20

Durezza, flessibilità e densità di reticolazione: un eterno equilibrio? Priplast F4™, la soluzione

Durezza, flessibilità, e adesione sono proprietà fondamentali in grado di definire la performance di un coating protettivo. Raggiungere un bilanciamento tra queste proprietà senza compromettere resistenza chimica e stabilità termica richiede un lungo lavoro di tuning della formulazione. Sulla base di queste considerazioni Cargill™ ha sviluppato il Priplast F4™, un poliolo poliestere basato sulla chimica dei dimeri di acido e caratterizzato da 4 funzionalità reattive. Questo poliolo amorfo fornisce al formulatore uno strumento idoneo a bilanciare durezza e flessibilità; infatti, la presenza in catena di acido dimero garantisce le resistenze chimiche e meccaniche tipiche di questa chimica, mentre l’aumento della densità di reticolazione incrementa durezza e resistenza superficiale. Indipendentemente dal campo di applicazione il Priplast F4™ genera un effetto di decoupling tra durezza e flessibilità, permettendo di aumentare il crosslinking senza sacrificare la componente elastica.

16:20 - 16:40

Le tecnologie informatiche per lo sviluppo sostenibile dei materiali e dei processi produttivi nel coating

Per raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione, le aziende energetiche debbono ripensare i propri modelli di business e applicare insiemi di tecnologie e strumenti mantenendo la propria competitività. Negli ultimi anni, il settore ha sviluppato un'ampia gamma di soluzioni tecnologiche di decarbonizzazione altamente efficaci. Questi saranno cruciali, ma richiederanno anche tecnologie che sono ancora in fase di sviluppo e necessitano di complesse sfide ingegneristiche per essere risolte.

Tra queste tecnologie si sta imponendo la digitalizzazione dei processi produttivi per avere a disposizione dati da estrarre e nutrire l’AI o il ML.

Tutto ciò prova che oggi più che in passato la trasversalità delle conoscenze è connotazione di crescita, che esiste, è reale, un sovrapporsi di insiemi di saperi che formano un nuovo ambiente di unità interattive che si influenzano a vicenda, corroborandosi e avvantaggiandosi l’una dell’altra.

Parafrasando alcune definizioni anche della stessa Unione Europea di oggetti, luoghi e situazioni, si può dire che la tecnologia, la ricerca in generale è resa più efficiente e l’innovazione più agevole e veloce grazie all’uso di soluzioni digitali a tutto vantaggio del sistema imprenditoriale.

Quanto tutto questo avvantaggi il marketing è nella logica di ogni singola impresa. Sempre più spesso l’estrazione dei dati dalle azioni empiriche e dai servizi tradizionali, la loro finalizzazione, ovvero l’utilizzo dei big data, viene associato all’azione di sostenibilità ambientale.

  • Paolo Gronchi Docente e Presidente - Politecnico di Milano / Poliefun
16:20 - 16:40

Orgasol and Rilsan fine powders as additives in coatings, focus on new market application

Presentazione generale di Orgasol e Rilsan polveri sottili, con attenzione particolare alle loro proprietà specifiche e comportamento in nuove applicazioni nel mercato.

  1. Vernice decorativa

Orgasol migliora la resistenza alla brunitura tenendo una superficie delicata per un rivestimento opaco molto profondo.

 

  1. UV

Su Ebeam: performance opacizzanti tramite il miglioramento delle proprietà meccaniche

Su Excimer: omogeneità della superficie, miglioramento brunitura e resistenza chimica.

 

  1. Sostituto PTFE

Orgasol performa come sostituto del PTFE nei rivestimenti.

 

 

General presentation of Orgasol and Rilsan fine powder product, with a focus on their specific properties and behavior in new market application:

  1. Decorative paint

Orgasol improve the burnishing resistance by keeping a soft touch surface for very deep mat coating.

 

  1. UV

On Ebeam: Matting performances by improving mechanical properties

On Excimer: surface homogeneity, burnishing and chemical resistance improvement

 

  1. PTFE substitute

Orgasol performances as PTFE alternative in coatings

16:40 - 17:00

Smart Coating sfruttando la chimica del Gruppo Orto-Nitrobenzil Estere

I coating intelligenti (smart coating) possono essere considerati tra le chiavi per la produzione di superfici e dispositivi di prossima generazione. In questo talk verranno mostrati smart coating basati sulla capacità di rispondere agli stimoli luminosi dell’orto-nitrobenzil ester (o- NBE). Innanzitutto, verrà dimostrato come indurre un movimento direzionale di gocce d’acqua sulla superficie di coating fotopolimerizzati. Il movimento è garantito dalla possibilità di combinare un gradiente di bagnabilità e un gradiente di pressione di Laplace. In seguito, lo stesso gruppo funzionale è stato utilizzato per scrivere un pattern 2.5 D alla microscala tramite scrittura laser. Per questo obiettivo è stato utilizzato un tiolo multifunzionale combinato con un o-NBE con legami insaturi, i quali sono stati fotopolimerizzati con radiazione visibile, senza intaccare i gruppi fotoattivi. Dopo la formazione del coating, una sorgente laser (375 nm) è stata utilizzata per indurre una rottura fotocontrollata del reticolo. In questa maniera, il coating può essere utilizzato come resist positivo, senza però la necessità di una fase di sviluppo in solvente seguente. Contemporaneamente alla formazione del pattern 2.5D può essere anche modificata la chimica superficiale delle aree irraggiate, esponendo una quantità controllata di acidi carbossilici. Questi sono stati utilizzati come punto di ancoraggio per proteine, aprendo la possibilità allo sviluppo di biosensori.

16:40 - 17:00

Titanate-based solutions for Water-based Decorative Coatings

Today, a professional water-based finish can be easily developed. They can load the brush or roller with emulsion paint and there are no drips. The paint flows on to the surface without spatter. A single application is all that is needed to leave a thick even finish with no brush marks or sagging. Such results have been achievable in water based gloss, silk and matt paints for the home improvement market with the development of titanium chelates.

Oggi è possibile sviluppare facilmente una finitura base acqua da veri professionisti. È possibile caricare un pennello o un rullo senza il rischio di gocciolature. La vernice scorre sul supporto senza schizzi. Con un’unica mano si può ottenere una finitura spessa senza segni di pennellate o cedimenti. Tutto ciò si può ottenere in pitture base acqua lucide, semi-lucide e opache per il mercato decorativo grazie all’utilizzo di titanati.