17 October 2023 Seminars

09:30 - 09:50

Co-blending Corrosion Inhibitors for a Sustainable Future

L'industria si trova ora in un punto in cui è necessario esaminare l'intera catena di approvvigionamento ed identificare dove può avvenire la decarbonizzazione senza compromettere le prestazioni. Questa discussione si concentrerà sugli inibitori di corrosione utilizzati nei rivestimenti protettivi e su un percorso credibile per la decarbonizzazione attraverso la semplice miscelazione incrociata di additivi con volumi inferiori. I risultati esaminano test di laboratorio accelerati come la tecnica della sonda Kelvin di scansione fino allo standard del settore ASTM B117 Salt Spray. I risultati della combinazione e della riduzione dei volumi degli inibitori di corrosione mostrano effetti positivi sull’ adesione, protezione dalla corrosione e sostenibilità. Nei test di laboratorio i livelli di corrosione sono ridotti fino al 95% e l'aumento dell'adesione è di 2-3 volte al variare del meccanismo di rottura. Nel complesso c'è una dimostrazione di un potenziale risparmio di CO2 di migliaia di Kg da parte dell'utente finale, questo può essere ottenuto apportando una semplice modifica utilizzando la miscela sinergica di additivi inibitori della corrosione.

 

The industry is now at a point where there is a need to look across the supply chain and identify where decarbonisation can happen without compromise on performance.  This discussion will focus on corrosion inhibitors utilised in Protective Coatings and a credible route to decarbonisation via simply cross blending additives at lower volumes.  The results look at accelerated lab tests such as the scanning Kelvin probe technique through to the industry standard ASTM B117 Salt Spray.  The results of combining and reducing volumes of corrosion inhibitors show positive effects on adhesion, corrosion protection and sustainability.  In the laboratory tests the corrosion rates are cut up to 95% and the increase in the adhesion is 2-3x with changes in the failure mechanism.  Overall there is a demonstration of potential CO2 savings of thousands of Kgs by the end user, this can be achieved by making one simple change utilising the synergy blend of corrosion inhibiting additives.

09:30 - 09:50

Green Building Around the World

09:50 - 10:10

Emissioni e Contenuto di VOC in pitture e vernici. Conformità ai nuovi regolamenti e agli schemi di sostenibilità ambientale (LEED, BREEAM, WEEL)

La verifica delle emissioni di VOC per i prodotti verniciati ha oramai assunto una dimensione strategica nella qualificazione del prodotto. Non solo i regolamenti nazionali, (CAM Edilizia) o internazionali (vedi regolamento Francesce o Tedesco), ma soprattutto i sempre più protagonisti schemi di sostenibilità ambientale quali LEED, BREEAM, WELL ecc., prevedono requisiti specifici nella valutazione del contributo di tali materiali nella qualità dell’aria indoor attraverso metodi di prova e i requisiti di accreditamento specifici per i laboratori che conducono queste analisi.

L’ intervento si propone di dare una panoramica aggiornata dei nuovi regolamenti mandatori e volontari in materia di emissioni di VOC, dei metodi di verifica e delle possibili soluzioni atte a garantire la conformità a tali regolamenti. Saranno affrontate inoltre le tematiche relative alla identificazione del corretto mix di materie prime al fine del superamento delle prove di emissione.

09:50 - 10:10

Sustainable decorative coatings

Sustainability is the main topic of the future as we all together need to use less raw materials and energy for climate protection. Sustainability includes biobased but also longer lasting materials which don’t need to be replaced as often as before. The paper will show examples of using biobased materials for decorative coatings but also give an insight into new developments for longer lasting products in e.g. façade paints. We will not only discuss the polymer part of these developments but the holistic approach to much more sustainable formulations.

10:10 - 10:30

EPD – La Dichiarazione Ambientale di Prodotto che comunica gli impatti ambientali dei prodotti lungo il ciclo di vita

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto, EPD, è uno strumento che consente la conoscenza delle prestazioni ambientali di un prodotto o di un servizio. Ogni azienda, sulla base di uno studio del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) di un prodotto o un servizio può redigere la propria dichiarazione degli impatti ambientali. Solo a seguito di una verifica della correttezza e congruità dei dati e dei processi, effettuata da parte di un organismo di terza parte indipendente accreditato, l’EPD viene pubblicata. Il programma EPDItaly è il Program Operator costituito in Italia all’interno del quale le aziende possono pubblicare le loro EPD, ottenendo visibilità a livello nazionale e internazionale e comunicando al mercato, in modo chiaro e trasparente, gli impatti ambientali di un proprio prodotto o di un servizio.

Per fornire alle aziende che hanno le EPD pubblicate sul sito di EPDItaly l’opportunità di condividere i dati ambientali in un formato machine-readable, che possa essere quindi letto dai software che calcolano l’LCA di un’opera, EPDItaly ha predisposto il proprio sito internet per la digitalizzazione delle EPD pubblicate nel sistema italiano.

I vantaggi della digitalizzazione possono essere visibili sul processo di progettazione dell’edificio, in quanto, oltre alle caratteristiche tecniche, per ogni materiale componente il building possono essere disponibili anche quelle ambientali derivanti da una EPD.

10:10 - 10:30

Valida: cellulosa fibrillata – additivo 100% naturale, esempi applicativi in membrane impermeabilizzanti e DTM coatings: modificante reologico, stabilizzante e rinforzo fisico

Valida è una cellulosa fibrillata prodotta da Sappi, un materiale 100% naturale, biodegradabile e sostenibile, prodotto processando meccanicamente le fibre di cellulosa derivanti dal legno riducendole ai loro più piccoli componenti, risultanti in innovative proprietà materiali.

Queste proprietà includono un eccellente potenziale stabilizzante, modifica della reologia e robustezza.

L'esclusivo profilo reologico di Valida - alta viscosità a riposo e assottigliamento a taglio elevato - ne fanno un materiale adatto a molte applicazioni, compresi i sistemi di pitture e rivestimenti a base acquosa.

Nelle pitture e nei rivestimenti, la cellulosa fibrillata agisce come stabilizzante multifunzionale che imita le soluzioni sintetiche migliorando al contempo la sostenibilità, riducendo il contenuto di VOC e l'impronta di carbonio.

In particolare, nelle formule di membrane impermeabilizzanti per tetti, la cellulosa fibrillata migliora la reologia della vernice fresca e le prestazioni fisiche dello strato secco.

L'elevata viscosità a riposo aiuta a ottenere formulazioni stabili nel tempo (separazione di fase risolta/ridotta e sineresi) mentre l'assottigliamento ad alto taglio di Valida migliora la lavorabilità, la facilità di applicazione e offre la possibilità di applicare uno strato più spesso (più efficace) tramite applicazione a spruzzo o a rullo con una riduzione dei tempi e dei difetti (mud cracking).

La proprietà di ritenzione idrica e la struttura in fibra 3D insolubile di Valida aiutano a risolvere completamente il problema del mud-cracking rispetto ai prodotti convenzionali, contribuendo nel contempo a una migliore adesione al substrato e a una maggiore resistenza alla trazione.

Valida garantisce anche una minore cattura di polvere/sporco, fondamentale per garantire un'efficienza prolungata e un colore superficiale bianco che riflette il calore.

 

Valida is a fibrillated cellulose manufactured by Sappi, a 100% natural, biodegradable and sustainable material produced by mechanically processing wood derived cellulose fibres down to their smallest components, resulting in innovative material properties.

These properties include excellent stabilizing potential, rheology modification and robustness. Valida’s unique rheology profile – high viscosity at rest and highly shear thinning – make it a suitable material for many applications, including waterborne Paints and Coatings systems.

In Paints and Coatings, fibrillated cellulose acts as multifunctional stabiliser mimicking synthetic solutions while improving the sustainability, reducing VOC content and carbon footprint.

Specifically in Elastomeric Roof Coating formulas, fibrillated cellulose improves rheology of the wet paint and physical performance of the dry layer.

The high viscosity at rest helps achieving stable formulations over time (solved/reduced phase separation and syneresis) while Valida’s highly shear thinning improves workability, ease of application and gives the potential to apply a thicker layer (more effective) via spraying or roller application with a reduced amount of time and defects (mud cracking)

Water retention property and insoluble 3D fibre structure of Valida on one side help in completely solving mud-cracking issue when compared to conventional incumbents, while contributing to better adhesion to the substrate and higher tensile strength.

Valida also ensures lower dust/dirt capturing, which is key to ensure a prolonged efficiency and a maintained white surface colour, which reflects heat.

11:30 - 11:50

BRILLIANCE RETHOUGHT

Pigmenti ad effetto come emblema della missione ECKART: pigmenti di alluminio con la più bassa impronta di carbonio al mondo.

Effect pigments as the emblem of the ECKART mission: aluminium pigments with the world’s lowest product carbon footprint.

  • Mauro Giuriato responsabile vendite Eckart Italia - Eckart for Milano Colori
11:30 - 12:30

Tavola Rotonda – Nuove regole per isocianati: come si sta preparando il mercato

Nuove regole per isocianati: come si sta preparando il mercato

Chairperson

11:50 - 12:10

Garzanti

12:10 - 12:30

IMCD

14:00 - 14:20

Antischiuma innovativi per sistemi a base acqua, solvente e senza solventi, Apeo-free, VOC-free, Biocide-free, Fluoro-free

BYK-1765: Antischiuma polimerico esente da solventi, per sistemi Epossidici ad alto solido o a basso contenuto di solventi.

BYK 1880: Nuovo Antischiuma per applicazioni Airless e Airless ad aria assistita per sistemi a base solvente e senza solventi

BYK-092: Nuova generazione di antischiuma siliconici per sistemi base acqua.

BYK-1798: Antischiuma siliconico al 100% di attivo, universale per tutti i sistemi vernicianti a base acqua.

BYK-1641: Antischiuma polimerico in emulsione, esente da olio minerale e VOC-free per sistemi base acqua.

BYK-1760: Ottimo bilanciamento tra un antischiuma siliconico e uno polimerico per una perfetta azione disaerante in sistemi senza solventi o a basso contenuto di solventi.

 

BYK-1765: Solvent-free polymeric defoamer for high solids or low solvent epoxy systems.

BYK 1880: New Defoamer for Airless and Air Assisted Airless applications for solvent-based and solvent-free systems

BYK-092: New generation of silicone defoamers for water-based systems.

BYK-1798: Silicone defoamer 100% solid, useful for all water-based paint systems.

BYK-1641: Polymeric defoamer in emulsion, mineral oil free and VOC-free for water-based systems.

BYK-1760: Excellent balance between a silicone / polymer defoamer for a perfect deaeration action in solvent-free or low-solvent systems.

14:00 - 15:00

Tavola rotonda – Prodotti vernicianti sostenibili: la parola agli esperti

“L’industria dei prodotti vernicianti gioca un ruolo importante per le attuali sfide ambientali, ed è quindi allineata alle richieste Comunitarie: vale a dire soddisfare gli obiettivi del Green deal. Ma i cittadini europei comprendono veramente che l'industria delle pitture può contribuire in modo sostenibile a un mondo sostenibile? Quali sono le strategie di fornitori e di produttori di vernici, pitture e sistemi vernicianti in genere?
Ad esempio, molte aziende si stanno orientando verso sistemi produttivi meno inquinanti, con una riduzione significativa delle emissioni di sostanze persistenti nell’ambiente, oppure verso produzioni “carbon neutral”. Ma lato prodotto, cosa può essere fatto in termini di sostenibilità ambientale? E loro, “i prodotti sostenibili”, saranno ancora efficienti nel proteggere e decorare?”
Importanti rappresentanti dei fornitore di materie prime per il coating si confrontano su questi temi, moderati dal Presidente di Assovernici, l’associazione nazionale dei produttori italiani di pitture e vernici.

Chairperson

  • View full profile for Cristiano TrionfettiCristiano Trionfetti Regional Head of Market Segment Industrial & Transportation EMEA I Coating Additives - Evonik Operations GmbH
  • View full profile for Emiliano CappelliniEmiliano Cappellini Distribution Market Manager Construction Europe Functional Fillers - Omya spa
  • View full profile for Simone TortoraSimone Tortora BU Manager Coating & Construction - Eigenmann & Veronelli S.p.A.
  • View full profile for Erika FrongilloErika Frongillo Market Manager Coatings - IMCD Italia
14:20 - 14:40

Soluzioni informatiche e dispositivi per la colorimetria del futuro

Le principali funzionalità presenti nei software di colorimetria (caratterizzazione, formulazione e correzione) sono sviluppate principalmente in ambiente Microsoft Windows con interfacce utenti che raramente si prestano a sostanziali modifiche e/o manutenzioni. Infatti sia gli algoritmi di calcolo che le funzioni di esposizione dati sono inclusi in un unico software. Il differente approccio fornito dalle applicazioni Client/Server permette invece di separare il processo di calcolo (server) dall’interfaccia utente (client). I vantaggi sono molti, a partire dalla possibilità di utilizzare macchine virtuali in cloud, sempre più potenti e performanti soprattutto per quanto riguarda i calcoli e la condivisione dei dati; evitando fra l’altro costosi aggiornamenti Hardware. In questo caso le interfacce utente potranno essere, dedicate e disponibili su più device a prescindere del sistema operativo utilizzato; con tempi di sviluppo, manutenzione e modica rapidi e a costi contenuti.

Questo approccio ha permesso ad URAI lo sviluppo concreto di App per la formulazione e correzione su mobile e tablet.

14:40 - 15:00

High performances coatings with Polyaspartic Resins

Izel Kimya was established in 1996 to meet the Alkyd Resin needs of paint and varnish manufacturers. Over the last two decades it has expanded its product range to include Acrylic Resins, Acrylic Polyols, Polyester Resins, Epoxy Resin Hardeners and Polyaspartic Resins.

Today, exporting 70% of its total production to 500 customers in more than 60 countries, Izel Kimya operates in five continents. Izel Kimya is the first and only company in Turkey that can simultaneously produce Thermoplastic Acrylic Resins, Thermoset Acrylic Resins, Saturated Polyester Resins, Epoxy Hardeners and Polyaspartic Resins.

High performances coating with polyaspartic resins: polyaspartic coatings are an alternative to epoxy and polyurethane coatings thanks to their superior properties such as fast drying, superior yellowing resistance, high impact resistance, high flexibility, application at low temperatures, low VOC, no odour, anticorrosion properties due to their low water permeability, etc.

Polyaspartic resins have long coating life thanks to their 4 times higher mechanical and physical strength compared to epoxy and polyurethane. They are suitable for outdoor applications due to their strong UV light resistance.

16:00 - 16:20

Drive Sustainable Product Design with Titanium Dioxide Innovation

As the world pushes to create a more sustainable future, coatings producers are looking to minimize the impact of their products on the environment, public health, and society at large. However, the ultimate question for formulators remains how to deliver higher levels of product sustainability efficiently and effectively, without raising costs or compromising performance and quality.
The raw materials used in coatings formulations, including titanium dioxide can make a significant impact on the end product’s sustainability profile. New innovations will pave the way to reducing waste, creating longer lasting products, and achieving advancements in the coatings industry’s sustainability. As one of the largest manufacturers of TiO2 with an aspiration to be the world’s most sustainable TiO2 enterprise, we at Chemours see several impactful opportunities for TiO2 innovations to help drive the industry forward.
As a part of the TS series launch, Chemours is adding enhanced product sustainability designations—resource efficiency, circularity, health & wellness, and climate impact —across its entire portfolio to enable sustainability comparisons, helping customers better quantify and advance their sustainability objectives.

  • Gilbert Michiels Technical Marketing Consultant - Chemours Belgium for Garzanti
16:00 - 17:00

La Formazione nel settore del coatings e il ruolo di Aitiva

A.I.T.I.V.A., Associazione Italiana dei Tecnici delle Industrie di Vernici ed Affini, nata nel 1948, si occupa dei problemi scientifici e tecnici nel campo dei prodotti vernicianti. A tale scopo organizza congressi, giornate di studio, corsi, seminari. Negli anni ’90 è stato organizzato un corso di formazione di 200 ore in varie regioni. Nella sede della SSOG sono stati in seguiti organizzati dei corsi a moduli e dal 2014, nella nuova sede presso Piacenza Expo, sono regolarmente tenuti corsi tematici su vari argomenti, tra i quali spiccano:

- corso base per prodotti vernicianti;

- corso di secondo livello su prodotti vernicianti per edilizia;

- corso sulla sicurezza;

- corsi sulle materie prime

Vengono di seguito descritti i temi principali dei corsi più significativi.

Composizione del prodotto verniciante e tipologia delle materie prime più importanti, caratteristiche tecniche, criteri di qualità, interpretazione della scheda tecnica, scelta dei cicli di applicazione in funzione del supporto, normative di riferimento.

16:20 - 16:40

Tecniche di macinazione fine

La presentazione è focalizzata sulla descrizione delle diverse tecniche di macinazione, dai mulini a pioli ai mulini a dischi, processi in ricircolo o per singolo/multi passaggio nei dei diversi campi di applicazione. Concetti chiave di Stress Energy, Stress Number, Energia Specifica. Casi di studio di applicazioni rappresentative.

 

The presentation is focused on the description of different grinding techniques, from pin mills to disc mill, in recirculation or single/multi pass and the different field of application. Key concepts of power Stress Energy, Stress Number, Specific Energy. Case studies of representative applications.

16:40 - 17:00

Levulinate esters and ketals as bio-based solvents for the coatings industry

The coatings sector is still heavily reliant on fossil-based solvents. The industry faces a very significant task in transitioning to sustainable alternatives in order to meet the challenge of climate change, and the associated national and company targets for net zero emissions, while also delivering the necessary performance attributes. Bio-based solvents must be able to demonstrate both a high level of performance and compatibility within multiple types of coating formulations as well as being commercially viable to be considered as replacements. Derivatives of levulinic acid, specifically levulinate esters and ketals, offer potential as alternatives. The work to be presented will cover the origin of these derivatives, sustainability and safety data as well as performance and applications within the coatings industry. Independent studies have confirmed that levulinic esters and ketals offer excellent solvency across a wide range of resin types as well as presenting other desirable characteristics, notably a substantial reduction in carbon footprint. Such levulinates are therefore attractive and realistic alternatives to incumbent petrochemical solvents for coatings.

  • Jonathan Lane Global Business Development Manager - GFBiochemicals for Azelis